domenica 1 aprile 2007

Le Esposizioni torinesi

Esposizioni d'arti e industrie lungo il Po a Torino (1805-1940)


1805: Exposition d'ouvrages de beaux-arts et manufactures, Castello del Valentino

1811: Exposition d'ouvrages de beaux-arts et manufactures, Castello del Valentino

1812: Exposition d'ouvrages de beaux-arts et manufactures, Castello del Valentino

1829: Esposizione industriale ed agraria e delle arti subalpine, Castello del Valentino

1832: Esposizione industriale ed agraria e delle arti subalpine, Castello del Valentino

1838: Esposizione industriale ed agraria e delle arti subalpine, Castello del Valentino

1844: Esposizione generale, Castello del Valentino

1850: Esposizione generale, Castello del Valentino

1851: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1852: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1856: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1857: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1859: Esposizione generale, industriale agraria e artistica, Castello del Valentino

1861: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1864: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1865: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1868: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1869: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1871: Esposizione campionaria dell'industria nazionale, Castello e parco del Valentino

1876: Esposizione agraria, Castello e parco del Valentino

1880: Esposizione nazionale di belle arti e arti applicate all'industria, Parco del Valentino

1884: Esposizione generale italiana, Parco del Valentino

1884: Esposizione internazionale di elettricità: Castello del Valentino

1898: Esposizione nazionale generale, Castello e parco del Valentino

1900: Mostre di automobili, Parco del Valentino e Padiglione delle Belle Arti

1902: Esposizione d'arte decorativa moderna, di automobili e biciclette, Parco del Valentino

1904: Mostra di automobili, Parco del Valentino

1905: Esposizione internazionale dell'automobile, Parco del Valentino

1906: Esposizione internazionale dell'automobile, Parco del Valentino

1907: Esposizione internazionale di automobili, Parco del Valentino

1908: Esposizione internazionale di automobili, Parco del Valentino

1909: Esposizione internazionale di automobili, Parco del Valentino

1910: Mostra torinese di automobilismo e di aviazione, Parco del Valentino

1911: Esposizione generale internazionale, Parco del Valentino

1911: Mostra speciale dell'automobile del ciclo e dell'aeronautica; Parco del Valentino

1913: Esposizione internazionale di automobili, Parco del Valentino

1923: Esposizione internazionale, Parco del Valentino

1926: Mostra internazionale di edilizia, Parco del Valentino

1928: Esposizione nazionale generale, Parco del Valentino

1932: Esposizione della meccanica e della metallurgia, via Madama Cristina

1933: Esposizione della meccanica e della metallurgia, via Madama Cristina

1934: Esposizione della meccanica e della metallurgia, via Madama Cristina

1935: Esposizione della meccanica e della metallurgia, via Madama Cristina

1936: Esposizione della meccanica e della metallurgia, via Madama Cristina

1938: Esposizione torinese sull'Autarchia, Valentino - Torino esposizioni

La pubblicità


Con la nascita della grande industria il rapporto tra produttore e consumatore cambia di dimensioni e si perde il rapporto personale che invece regolava gli scambi tra artigiano e cliente. La produzione diventa "di massa" e poiché non è possibile giungere direttamente a un contatto con tutto il possibile pubblico i mezzi di comunicazione diventano indispensabili. Le Esposizioni dei prodotti dell'industria - lo si è già visto - sono importantissime anche sotto questo aspetto, ma sono eventi occasionali ed è invece necessario quotidianamente tenere vivo l'interesse verso i nuovi beni di consumo. Giornali, manifesti e più tardi la radio e la televisione e oggi Internet sono i nuovi protagonisti di questo "traffico" di informazioni.
La storia dell'industria, soprattutto a partire dagli ulimi anni del XIX secolo, può essere anche sviluppata intorno alla comunicazione pubblicitaria, anche se questa "voce" ne fa sentire esclusivamente un aspetto.




giovedì 29 marzo 2007

Le Esposizioni industriali


Esposizioni internazionali

1756 - Londra - Prima esposizione (1756).[1]
1798 - Parigi - Prima esposizione (1798) e Seconda esposizione (1798) in Europa.
1802 - Parigi - Terza esposizione (1802)
1829 - New York - American Institute Fair (1829)
1844 - Parigi - Esposizione industriale francese (1844)
1849 - Birmingham - Esposizione della British Society (1849)
1851 - Londra - Esposizione universale del lavoro industriale di tutte le nazioni
1852 - Cork, Irlanda - Esposizione industriale irlandese
1853 - New York - Esposizione delle industrie di tutte le nazioni
1853 - Dublino, Irlanda - Grande esposizione industriale
1854 - Monaco di Baviera - Esposizione industriale tedesca
1854 - Melbourne, Australia - Esposizione di Melbourne[2]
1855 - Parigi - Esposizione Universale (1855)
1855 - Dublino, Irlanda - Esposizione internazionale di Dublino
1857 - Manchester, Inghilterra - Art Treasures Exhibition
1860 - Besançon, Francia - Esposizione Universale (1860)
1861 - Melbourne, Australia - Victorian Exhibition (1861)
1862 - Amburgo, Germania - Esposizione internazionale dell'agricoltura
1862 - Londra - Esposizione internazionale
1864 - Amsterdam, Olanda - Esposizione industriale olandese
1865 - Philadelphia, Pennsylvania - Fiera centrale della commissione sanitaria USA
1865 - Oporto, Portogallo - Esposizione internazionale
1865 - Dublino, Irlanda - Fiera internazionale delle arti e dell'industria
1865 - Dunedin, Nuova Zelanda - New Zealand Exhibition
1866 - Melbourne, Australia - Intercolonial Exhibition of Australasia
1867 - Parigi - Esposizione Universale (1867)
1868 - Le Havre, Francia - Esposizione internazionale marittima
1870 - Córdoba, Argentina - Exposición Nacional
1870 - Sydney, Australia - Intercolonial Exhibition
1871 - Londra - First Annual International Exhibition
1872 - Londra - Second Annual International Exhibition
1872 - Lione, Francia - Esposizione Universale (1872)
1872 - Kyoto, Giappone - Esposizione delle arti e dell'industria
1873 - Londra - Third Annual International Exhibition
1873 - Vienna, Austria - Weltausstellung
1873 - Sydney, Australia - Metropolitan Intercolonial Exhibition
1874 - Londra - Fourth Annual International Exhibition
1874 - Dublino, Irlanda - International Exhibition of Arts and Manufactures
1874 - Roma, Italia - Esposizione internazionale (1874)
1875 - Santiago, Cile - Esposizione internazionale
1875 - Melbourne, Australia - Victorian Intercolonial Exhibition
1875 - Nizhni Novgorod, Russia - Fiera di Nizhni Novgorod
1875 - Sydney, Australia - Intercolonial Exhibition
1875 - Santiago, Cile - Esposizione internazionale
1876 - Philadelphia, Pennsylvania - Centennial Exposition
1876 - Brisbane, Australia - Intercolonial Exhibition
1877 - Città del Capo, Sudafrica - South African International Exhibition
1877 - Tokyo, Giappone - Prima esposizione nazionale dell'industria
1878 - Parigi - Esposizione Universale (1878)
1878 - Ballarat, Australia - Australian Juvenile Industrial Exhibition
1879 - Sydney, Australia - Esposizione internazionale di Sydney
1879 - Melbourne, Australia - Intercolonial Juvenile Industrial Exhibition
1880 - Melbourne, Australia - Esposizione internazionale di Melbourne
1881 - Atlanta, Georgia - Esposizione internazionale del cotone
1881 - Budapest, Ungheria - Országos Magyar Nöiparkiállitás
1882 - Bordeaux, Francia - Esposizione internazionale dei vini
1882 - Buenos Aires, Argentina - Exposición Continental Sud-Americana
1883 - Boston, Massachusetts - The American Exhibition of the Products, Arts and Manufactures of Foreign Nations
1883 - Amsterdam, Olanda - Internationale Koloniale en Uitvoerhandel Tentoonstelling
1883 - Calcutta, India - Calcutta International Exhibition
1883 - Parramatta, Australia - Intercolonial Juvenile Industrial Exhibtion
1883 - Louisville, Kentucky - Southern Exposition
1883 - New York - Fiera mondiale
1884 - New Orleans, Louisiana - New Orleans Universal Expositon and World's Fair, World's Industrial and Cotton Centennial Exhibition
1884 - Melbourne, Australia - Victorian International Exhibition 1884 of Wine, Fruit, Grain & other products of the soil of Australasia with machinery, plant and tools employed
1884 - Edimburgo, Scozia - International Forestry Exhibition
1884 - Saint Louis, Missouri - Esposizione di Saint Louis
1884 - Torino, Italia - Esposizione generale italiana
1885 - Melbourne, Australia - Victorians' Jubilee Exhibition
1885 - Anversa, Belgio - Esposizione Universale
1885 - Wellington, Nuova Zelanda - New Zealand Industrial Exhibition
1885 - New Orleans, Louisiana - North, Central and South American Exposition
1885 - Londra - Esposizione internazionale delle invenzioni
1886 - Londra - Colonial and Indian Exhibition
1886 - Edimburgo, Scozia - International Exhibition of Industry, Science and Art
1886 - Liverpool, Inghilterra - International Exhibition of Navigation, Commerce and Industry
1887 - Adelaide, Australia - Adelaide Jubilee International Exhibition
1887 - Geelong, Australia - Geelong Jubilee Juvenile and Industrial Exhibition
1887 - Londra - Esposizione Americana
1887 - Roma, Italia - Esposizione mondiale
1888 - Melbourne, Australia - Victorian Juvenile Industrial Exhibition
1888 - Glasgow, Scozia - Esposizione internazionale
1888 - Bruxelles, Belgio - Grand Concours International des Sciences et de l'Industrie
1888 - Barcellona, Spagna - Exposición Universal de Barcelona
1888 - Lisbona, Portogallo - Exposição Industrial Portugueza
1889 - Parigi - Esposizione Universale - ne rimane come memoria la Torre Eiffel
1889 - Dunedin, Nuova Zelanda - New Zealand and South Seas Exhibition
1889 - Buffalo, New York - International Industrial Fair
1890 - Brema, Germania - Nord-West-Deutsche Gewerbe und Industrie-Ausstellung
1891 - Mosca, Russia - Exposition française
1891 - Kingston, Giamaica - International Exhibition
1891 - Launceston, Australia - Tasmanian International Exhibition
1892 - Genova, Italia - Esposizione italo-americana
1892 - Madrid, Spagna - Exposición Histórico-Americana
1892 - Washington, Stati Uniti - Esposizione delle Tre Americhe (mai tenuta)
1893 - Chicago, Stati Uniti - World Columbian Exposition[3]
1893 - Kimberly, Sudafrica - South Africa and International Exhibition
1893 - New York, Stati Uniti - World's Fair Prize Winners' Exposition
1894 - San Francisco, Stati Uniti - California Mid-Winter Exposition
1894 - Anversa, Belgio - Exposition Internationale d'Anvers
1894 - Lione, Francia - Exposition internationale et coloniale
1894 - Oporto, Portogallo - Exposição Insular e Colonial Portugueza
1895 - Hobart, Australia - Tasmanian International Exhibition
1895 - Ballarat, Australia - Australian Industrial Exhibition
1895 - Atlanta, Stati Uniti - Cotton States and International Exposition
1896 - Berlino, Germania - Gewerbe-Ausstellung
1896 - Città del Messico, Messico - Esposizione internazionale (mai tenuta)
1897 - Bruxelles, Belgio - Exposition Internationale de Bruxelles
1897 - Città del Guatemala, Guatemala - Exposición Centro-Americana
1897 - Brisbane, Australia - Queensland International Exhibition
1897 - Chicago, Stati Uniti - Irish Fair
1897 - Nashville, Stati Uniti - Tennessee Centennial and International Exposition
1897 - Stoccolma, Svezia - Allmänna konst- och industriutställningen
1898 - Dunedin, Nuova Zelanda - Otago Jubilee Industrial Exhibition
1898 - Omaha, Stati Uniti - Trans-Mississippi Exposition
1898 - Bergen, Norvegia - International Fisheries Exposition
1898 - Monaco di Baviera, Germania - Kraft- und Arbeitsmaschinen-Ausstellung
1898 - San Francisco, Stati Uniti - California's Golden Jubilee
1898 - Torino, Italia - Esposizione generale italiana
1898 - Vienna, Austria - Jubiläums-Ausstellung
1899 - Coolgardie, Australia - Western Australian International Mining and Industrial Exhibition
1899 - Omaha, Stati Uniti - Greater America Exposition
1899 - Philadelphia, Stati Uniti - National Export Exposition
1899 - Londra, Regno Unito - Greater Britain Exhibition
1900 - Parigi, Francia - Esposizione Universale (1900)
1900 - Adelaide, Australia - Esibizionne del centenario delle Arti e delle Industrie
1901 - Buffalo, Stati Uniti - Pan-American Exposition
1901 - Glasgow, Scozia - Glasgow International Exhibition
1901 - Vienna, Austria - Bosnische Weihnachts-Ausstellung
1901 - Charleston, Stati Uniti - South Carolina and Interstate and West Indian Exposition
1902 - Torino, Italia - Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna (1902)
1902 - Hanoi, Vietnam (Tonkin), Indo China Exposition Française et Internationale
1902 - New York, Stati Uniti - United States, Colonial and International Exposition
1902 - Toledo, Stati Uniti - Ohio Centennial and Northwest Territory Exposition
1903 - Osaka, Giappone - National Industrial Exposition
1904 - Saint Louis, Stati Uniti - Louisiana Purchase Exposition
1905 - Portland, Stati Uniti - Lewis & Clark Centennial Exposition
1905 - Liegi, Belgio - Exposition universelle et internationale
1905 - Londra - Naval, Shipping and Fisheries Exhibition
1905 - New York, Stati Uniti - Irish Industrial Exposition
1906 - Milano, Italia - Esposizione Internazionale del Sempione
1906 - Londra - Austrian Exhibition
1906 - Marsiglia, Francia - Exposition coloniale
1906 - Christchurch, Nuova Zelanda - International Exhibition
1907 - Dublino, Irlanda - Irish International Exhibition
1907 - Hampton Roads, Stati Uniti -Jamestown Exposition
1907 - Chicago, Stati Uniti - World's Pure Food Exposition
1907 - Mannheim, Germania - Internationale Kunst-Ausstellung
1908 - Londra - Franco-British Exhibition
1908 - New York, Stati Uniti - International Mining Exposition
1908 - Rio de Janeiro, Brasile - Exposição Nacional
1909 - Seattle, Stati Uniti - Alaska-Yukon-Pacific Exposition
1909 - New York, Stati Uniti - Hudson-Fulton Celebration
1909 - San Francisco, Stati Uniti - Portolá Festival
1909 - Quito, Ecuador - Exposición Nacional
1910 - Nanchino, Cina - Nanking Exposition
1910 - Bruxelles, Belgio - Exposition Universelle et Industrielle des Bruxelles
1910 - Buenos Aires, Argentina - Exposición Internacional
1910 - Londra - Japan-British Exhibition
1910 - San Francisco, Stati Uniti - Admission Day Festival
1910 - Vienna, Austria - Internationale Jagd-Ausstellung
1911 - Dresda, Germania - International Hygiene Exhibition
1911 - Londra - Coronation Exhibition
1911 - Londra - Festival of Empire
1911 - Roma, Italia - Esposizione internazionale d'arte (1911)
1911 - Torino, Italia - Esposizione internazionale delle industrie e del lavoro (1911)
1911 - Glasgow, Scozia - Scottish Exhibition, Art and Industry
1911 - New York, Stati Uniti - International Mercantile Exposition
1912 - Manila, Filippine - Philippine Exposition
1912 - Londra - Latin-British Exhibition
1912 - Tokyo, Giappone - Grand Exposition of Japan
1913 - Ghent, Belgio - Exposition universelle et internationale
1913 - Amsterdam, Olanda - Tentoonstelling De Vrouw
1913 - Knoxville, Stati Uniti - National Conservation Exposition
1914 - Boulogne-sur-Mer, Francia - International Exposition of Sea Fishery Industries
1914 - Colonia, Germania - Werkbund Exposition
1914 - Nottingham, Inghilterra - Universal Exhibition
1914 - Semarang, Indonesia - Koloniale Tentoonstelling
1914 - Oslo, Norvegia - Norges Jubilæumsutstilling
1915 - San Francisco, Stati Uniti - Panama-Pacific International Exposition
1915 - San Diego, Stati Uniti - Panama-California Exposition
1915 - Panama City, Panama - Exposición Nacional de Panama
1915 - Richmond, Stati Uniti - Negro Historical and Industrial Exposition
1915 - Washington, Stati Uniti - National Star-Spangled Banner Centennial Celebration
1917 - San Francisco, Stati Uniti - Allied War Exposition
1918 - New York, Stati Uniti - Bronx International Exposition of Science, Arts and Industries
1918 - Chicago, Stati Uniti - Allied War Exposition
1918 - Los Angeles, Stati Uniti - California Liberty Fair
1920 - Shanghai, Cina - American-Chinese Exposition
1921 - Londra - International Exhibition of Rubber and Other Tropical Products
1922 - Marsiglia, Francia - Exposition nationale coloniale
1922 - Tokyo, Giappone - Peace Exhibition
1922 - Rio de Janeiro, Brasile - Exposição do Centenario do Brasil
1923 - Los Angeles, Stati Uniti - American Historical Review and Motion Picture Exposition
1923 - Calcutta, India - Calcutta Exhibition preparatoria a British Empire Exhibition
1924 - Londra, Inghilterra - British Empire Exhibition
1924 - New York, Stati Uniti - French Exposition
1925 - Lione, Francia - Foire
1925 - San Francisco, Stati Uniti - California's Diamond Jubilee
1925 - Dunedin, Nuova Zelanda - New Zealand and South Seas International Exhibition
1925 - Parigi, Francia - Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes
1926 - Philadelphia, Stati Uniti - Sesquicentennial Exposition
1926 - Berlino, Germania - Internationale Polizeiausstellung
1927 - Lione, Francia - Foire internationale
1928 - Colonia, Germania - Internationale Presse-Ausstellung
1928 - Long Beach, Stati Uniti - Pacific Southwest Exposition
1929 - Barcellona, Spagna, e Siviglia, Spagna - Expo '29
1929 - Newcastle upon Tyne, Inghilterra - North East Coast Exhibition
1930 - Anversa, Belgio - Exposition internationale coloniale, maritime et d'art flamand
1930 - Liegi, Belgio - Exposition internationale de la grande industrie, sciences et applications, art wallon ancien
1930 - Stoccolma, Svezia - Utställningen av konstindustri, konsthandverk och hemslöjd
1930 - Trondheim, Norvegia - Tröndelag Exhibition
1931 - Parigi, Francia - Esposizione coloniale francese
1931 - Milano, Italia - Esibizione e congresso internazionale della siderurgia
1931 - Parigi, Francia - Exposition coloniale internationale
1931 - Yorktown, Stati Uniti - Yorktown Sesquicentennial
1933 - Chicago, Stati Uniti - Century of Progress
1934 - Oporto, Portogallo - Exposição Colonial Portuguesa
1934 - Tel Aviv, Israele - Fiera del Levante
1935 - Bruxelles, Belgio Exposition universelle et internationale
1935 - San Diego, Stati Uniti - California Pacific International Exposition
1935 - Porto Alegre, Brasile -Exposição do Centenario Farroupilha
1936 - Johannesburg, Sudafrica - Empire Exhibition
1936 - Cleveland, Stati Uniti - Great Lakes Exposition
1936 - Dallas, Stati Uniti - Texas Centennial Central Exposition
1937 - Berlino, Germania - Ausstellung
1937 - Dallas, Stati Uniti - Greater Texas and Pan American Exposition
1937 - Düsseldorf, Germania - Reichsausstellung Schaffendes Volk
1937 - Miami, Stati Uniti - Pan American Fair
1937 - Parigi, Francia - Exposition Internationale de Arts et Techniques dans la Vie Moderne
1937 - Nagoya, Giappone - Nagoya Pan-Pacific Peace Exposition
1938 - Glasgow, Scozia - British Empire Exhibition
1939 - New York, Stati Uniti - New York World's Fair
1939 - San Francisco, Stati Uniti - Golden Gate Exposition
1939 - Wellington, Nuova Zelanda - New Zealand Centennial Exhibition
1939 - Dresda, Germania - Deutsche Kolonial Ausstellung
1939 - Liegi, Belgio - Exposition internationale de l'eau
1939 - Zurigo, Svizzera - Schweizerische Landesausstellung
1940 - Lisbona, Portogallo - Exposição do Mundo Português
1940 - Los Angeles, Stati Uniti - Pacific Mercado (nmai tenuta)
1940 - Napoli, Italia - Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare
1940 - Tokyo, Giappone - Grande esposizione internazionale del Giappone (mai tenuta)
1942 - Los Angeles, Stati Uniti - Cabrillo Fair (1942) (mai tenuta)
1942 - Roma, Italia - Esposizione universale di Roma (1942) (E42, mai tenuta) -EUR
1948 - Bruxelles, Belgio - Foire coloniale
1949 - Port-au-Prince, Haiti - Exposition internationale du bicentenaire de Port-au-Prince
1951 - Londra, Regno Unito - Festival of Britain
1957 - Guangzhou, Cina - Chinese Export Commodities Fair
1958 - Bruxelles, Belgio - Expo '58 (Exposition Universelle et Internationale de Bruxelles) -
1962 - Seattle, Stati Uniti - Esposizione del XXI secolo Space Needle
1964 - New York, Stati Uniti - Esposizione mondiale di New York 1964
1967 - Montreal, Canada - Expo '67, (Esposizione universale ed internazionale del 1967) [4]
1968 - San Antonio, Stati Uniti - HemisFair '68
1970 - Osaka, Giappone - Expo '70 (Esposizione mondiale del giappone)
1974 - Spokane, Stati Uniti - Expo '74 (Esposizione internazionale dell'ambiente)
1975 - Okinawa, Giappone - Expo '75 (Esposizione internazionale degli oceani)
1982 - Knoxville, Stati Uniti - Esposizione mondiale 1982 (International Energy Exposition) -
1984 - New Orleans, Stati Uniti - Esposizione mondiale della Louisiana 1984
1985 - Tsukuba, Giappone - Expo '85
1986 - Vancouver, Canada - Expo '86
1988 - Brisbane, Australia - Expo '88
1992 - Siviglia, Spagna - Seville Expo 92
1992 - Genova, Italia - Genova Expo 92
1993 - Daejeon, Corea del Sud - Expo '93
1998 - Lisbona, Portogallo - Expo '98
2000 - Hannover, Germania - Expo 2000
2002 - Bienne, Murten, Neuchâtel e Yverdon-les-Bains in Svizzera - Expo 2002
2005 - Aichi, Giappone Expo 2005
2008 - Zaragoza, Spagna Expo 2008
2010 - Shanghai, Cina - Expo 2010

Si veda anche:
http://www.csufresno.edu/library/subjectresources/specialcollections/worldfairs/listbycity.html

[1] Sponsorizzata dalla Società delle Arti inglese.
[2] Collegata alla Esposizione Universale (1855).
[3] Detta anche World's Columbian Exposition
[4] L'esposizione di maggior successo di sempre, con più di 50 milioni di visitatori.

sabato 17 marzo 2007

Un film: Sotto i tuoi occhi


Cortometraggio pubblicitario prodotto dalla Fiat nel 1932 per il lancio della vettura "522". Una ragazza (interpretata dall'attrice Isa Pola) è accompagnata dal fidanzato ad acquistare una vettura. I due giovani si recano al Lingotto dove assistono lungo la catena di montaggio alla fabbricazione dell'automobile "sotto i loro occhi".

Un film: Acciaio






Regia di Walter Ruttmann ; aiuto regista: Mario Soldati
Soggetto: Luigi Pirandello, tratto dal racconto "Giuoca, Pietro!"
Musiche: Gian Francesco Malipiero
Sceneggiatura: Emilio Cecchi, Stefano Landi, Walter Ruttmann, Mario Soldati
Fotografia: Domenico Scala, Massimo Terzano
Montaggio: Giuseppe Fatigati, Walter Ruttman
Scenografia: Gastone Medin
Interpreti:Piero Pastore (Mario Vellini), Isa Pola (Gina), Vittorio Bellaccini (Pietro Ricci), Alfredo Polveroni (Giuseppe Ricci), Olga Capri (Emma Ricci), Arcangelo Aversa, Romano Calo', Romolo Costa, Luigi Erminio D'Olivo, Giulio Massarotti, Enzo Pagliericci, Domenico Serra
Produzione: Emilio Cecchi per La Cines, anno 1933

"Acciaio: il soggetto è scritto da Luigi Pirandello su esplicita richiesta di Mussolini e la regia è affidata al noto documentarista tedesco Walter Ruttmann, arrivato in Italia dopo il successo ottenuto nel ’27 con Berlino Sinfonia di una grande città. Il film narra di due operai delle acciaierie di Terni innamorati della stessa donna. Uno dei due muore in un incidente e i colleghi sospettano che sia invece stato ucciso dal rivale in amore. ... La pellicola rappresenta un momento importante del cinema italiano poiché esso è riuscito formidabilmente all'italiana, non solo perché fatto in Italia, con tecnica italiana, con sole, con muscoli, con terra italiani, ma perché il direttore tedesco lo ha sentito italianamente nei suoi personaggi, e ne ha fatto una sincera e simpatica espressione della nostra anima popolare. Questi personaggi di Acciaio sono davvero nostri. Guardate il bersagliere (Mario) che torna a casa dopo il congedo. E' lui: bicicletta, piume al vento; così guizza giù dalla strada polverosa, così saluta, così rasenta le prime case del paese, i crocchi delle donne, i nugoli dei ragazzini che gli corrono dietro gridando. Perché Mario non é un bersagliere qualunque: é quello che ha vinto le gare di bicicletta al reggimento; è dunque quasi un campione. Un giorno passano per Terni anche i corridori del Giro d'Italia. Là, in quella folata di giovinezza e di entusiasmo, egli sente esplodere nel suo sangue la ribellione. Egli lascerà il paese, lascerà quella trista fatica quotidiana, diventerà corridore. Inforca la bicicletta e s'inerpica dietro la scia delle macchine che riga la collina. Al sommo della salita si ferma e si volge, con la gola secca e il cuore in tumulto, a guardare per l'ultima volta i monti, le officine, le cascate spumeggianti. Ed ecco mentre è là, un urlo di sirena echeggia nella vallata a chiamare gli operai al turno.
(Filippo Sacchi, "Corriere della Sera", 8 aprile 1933 )

Ma Acciaio è anche un documentario molto dettagliato della vita nelle acciaierie della città di Terni. Il contrasto tra il mondo agricolo e quello industriale è enfatizzato da un lato dal carro trascinato da una coppia di buoi (all'inizio e alla fine della pellicola), e dall'altro dall'elettricità (i pali della luce, i motori elettrici, la "giostra elettrica", ...)

mercoledì 14 marzo 2007

Cronologia

I riferimenti temporali degli eventi e la loro elencazione in successione non è storia perché in essi non c'è narrazione, ma la loro conoscenza permette di avere solidi punti di riferimento.

1800 Alessandro Volta, il 20 marzo, comunica alla Royal Society l'invenzione della pila
1805 Entra in funzione in Italia il primo telegrafo ottico, da Torino a Lione
1815 Congresso di Vienna
1815 Introduzione della filatura meccanica nel cotonificio Crespi di Busto Arsizio
1818 De Larderel inaugura lo sfruttamento dei soffioni boraciferi nella zona di Cecina (Toscana)
1818 Viene fondata la società Lanerossi
1820 Giovanni Battista Mazzoni, a Prato, avvia la produzione di macchine tessili
1829 Prima esposizione nazionale a Torino, dei prodotti delle arti e dell'industria
1832 I fratelli Balleydier aprono a Sampierdarena (Ge) una moderna fonderia di seconda fusione
1836 Viene fondata l'impresa tessile laniera Marzotto
1837 Introduzione a Torino dell'illuminazione pubblica a gas
1838 Viene fondata a Genova la Società di navigazione Rubattino
1838 Inaugurata a Milano la Cassa d'incoraggiamento per le arti e mestieri
1839 Primo congresso degli scienziati italiani a Pisa
1839 Carlo Cattaneo fonda la rivista "Il Politecnico"
1839 Inaugurazione della prima ferrovia italiana Napoli-Portici
1840 Secondo congresso degli scienziati italiani a Torino
1840 Viene fondato, a Napoli, il Real opificio di Pietrarsa per la costruzione di materiale ferroviario
1845 Vengono installati in Toscana i primi impianti italiani telegrafici elettromagnetici
1847 Nasce a Sampierdarena (Ge) la Taylor & Prandi, primo nucleo dell'Ansaldo
1847 Vengono fondate, a Milano, le officine meccaniche Grandona (poi Miani e Silvestri) e l'Elvetica (poi Breda)
1848 Legge Boncompagni sulla istruzione elementare obbligatoria
1848 Alessandro Rossi introduce nel suo lanificio di Schio, le prime macchine a vapore
1851 Il banchiere Pietro Bastogi acquisisce i diritti per lo sfruttamento delle miniere di ferro dell'Elba
1851 Inaugurazione del servizio telegrafico nel Regno di Sardegna
1853 Viene fondata la società farmaceutica Carlo Erba
1853 Viene fondata, a Genova, la società Giovanni Ansaldo & C.
1853 Eugenio Barsanti e Felice Matteucci realizzano il primo motore a scoppio a combustione interna
1855 Varo del primo piroscafo a vapore italiano, il "Sicilia", presso i cantieri Orlando di Genova
1856 Viene fondata l'Italgas
1859 Legge Casati sull'istruzione superiore e universitaria; sono fondate le Scuole di applicazione per gli ingegneri
1861 Proclamazione del Regno d'Italia
1862 Viene fondato l'Istituto Tecnico Superiore di Milano (che diventerà Politecnico di Milano nel
1862 E' fondato a Torino il Regio Museo Industriale Italiano
1862 Viene fondata da Pietro Bastogi la Società Italiana per le strade ferrate meridionali
1864 Si costituisce a Biella la prima organizzazione imprenditoriale: l'Associazione dei fabbricanti di lana 1864 Antonio Pacinotti presenta il dispositivo ad anello applicato all'indotto di una macchina elettromagnetica
1865 Trasferimento della Capitale da Torino a Firenze
1865 Viene fondato a Piombino (Li) lo stabilimento della Magona d'Italia per la produzione di acciaio
1866 Apertura del Canale Cavour
1866 Viene fondata la Società delle ferrovie dell'Alta Italia
1870 Presa di Porta Pia; Roma Capitale d'Italia
1871 Completamento del traforo ferroviario del Moncenisio (Frejus)
1871 Esposizioni industriali a Milano e Torino
1872 Viene fondata la società Pirelli
1872 Viene fondato il Cotonificio Cantoni
1872 Nasce il Linificio e Canapificio Nazionale
1876 Varo della corazzata "Duilio"
1878 Enrico Forlanini sperimenta un prototipo di elicottero
1880 Alessandro Cruto sperimenta una lampada ad incandescenza con filamento di carbonio
1881 Nasce a Legnano la Franco Tosi & C. per la produzione di caldaie e macchine a vapore
1881 Prima grande esposizione industriale italiana a Milano
1881 Viene fondata la Società di navigazione generale
1881 Giuseppe Colombo costituisce il Comitato promotore per lo sviluppo dell'energia elettrica in Italia
1882 Apertura del traforo ferroviario del Gottardo
1883 Inaugurazione della prima centrale elettrica italiana a Milano, in via S. Redegonda
1884 Nasce la società Edison
1884 Sorge a Brescia la Tempini (poi Metallurgica Bresiana)
1884 Viene fondata a Terni la società Altiforni, Fonderie ed Acciaierie
1884 Esposizione Industriale Italiana ed Espisizione Internazionale di Elettricità, a Torino
1884 Primo esperimento di trasmissione di energia elettrica in CA, tra Torino e Lanzo (40 km)
1885 Viene fondata, a Milano, la Società Breda
1885 Viene fondata la società tessile Bassetti
1885 Galileo Ferraris realizza il motore ad induzione a campo magnetico rotante
1886 Viene fondato l'Istituto Elettrotecnici "Carlo Erba"
1886 Viene fondata a Livorno la Società metallurgica italiana, specializzata nella lavorazione del rame
1887 Sorge la fonderia Franchi a Brescia
1887 Galileo Ferraris fa nascere a Torino, presso il Museo Industriale, la prima Scuola di Elettrotecnica
1888 Viene fondata la società Montecatini
1890 Elettrificazione della Tramvia Firenze-Pistoia
1890 Nasce a Gavardo (Brescia) l'omonimo lanificio ed a Brescia il calzificio Ambrosi
1891 Produzione del fucile a retrocarica "91" su modello ideato da Salvatore Carcano
1891 Viene fondata la Società Ercole Marelli con stabilimento a Sesto San Giovanni
1894 Enrico Bernardi collauda la prima automobile di fabbricazione italiana
1895 Giuseppe Ponzio istituisce un laboratorio di meccanica applicata presso il Politecnico di Milano
1895 Guglielmo Marconi, per mezzo di onde elettromagnetiche, invia segnali alla distanza di 1,5 Km
1896 Prima proiezione cinematografica in Italia
1896 Iniziano a campione del Garda i lavori al nuovo cotonificio Feltrinelli (poi Olcese)
1897 Costituzione della Società altiforni e fonderie di Piombino
1897 Fondazione della Società Monte Amiata per lo sfruttamento del mercurio
1898 Ernesto Stassano inventa il forno elettrico per la lavorazione del rottame di ferro
1898 Inaugurazione dell'impianto idroelettrico di Paderno sull'Adda
1898 Viene fondato il Tecnomasio italiano (poi Brown Boveri)
1898 Costruzione della centrale idroelettrica di Paderno d'Adda
1899 Fondazione della Fiat
1899 Viene fondata l'impresa zuccheriera Eridania
1899 Costituzione della Società Elba, che inaugura il primo altoforno italiano a coke con impianto a ciclo integrale
1899 Viene fondata la Società industriale elettrochimica di Pont Saint Matrin (poi Sip)
1899 Viene fondata la Società meridionale di elettricità (Sme)
1899 La Riva & Monneret vince la gara per gli impianti idroelettrici della centrale del Niagara (Usa)
1900 Giulio Togni avvia a Brescia uno stabilimento per la produzione di condotte forzate
1901 Guglielmo Marconi, il 12 dicembre, trasmette segnali su radioonde dalla Cornovaglia, Inghilterra, e Terranova, America del Nord
1902 Inaugurazione della prima linea ferroviaria elettrificata con filo aereo, la Lecco-Sondrio
1904 Avvio della produzione di energia elettrica da soffioni boraciferi di Larderello
1905 Almerico da Schio realizza il primo dirigibile italiano
1905 Viene inaugurata la cartiera Burgo di Verruolo (Cn)
1905 Viene fondata la Società adriatica di elettricità (Sade)
1905 Viene fondata la Società elettrica bresciana (Seb)
1905 Viene fondata l'Ilva
1905 Lo Stato assume l'esercizio delle ferrovie, nascono le FF.SS.
1905 Inizia la produzione la fabbrica di automobili Brixia-Zust (poi OM)
1906 Nasce il Politecnico di Torino
1906 Nascono l'Alfa Romeo e la Lancia nel settore automobilistico; la Dalmine per la produzione di tubi in acciaio
1906 Inaugurata, a Brescia, la fabbrica della Società elettrica ed elettrochimica del Caffaro
1906 Viene fondata la società Acciaierie e Fonderie Lombarde (Falck)
1906 Viene fondata l'Italcementi
1906 Viene inaugurata la galleria del Sempione; Esposizione Internazionale a Milano
1907 Statalizzazione dei servizi telefonici
1907 Viene introdotta in Italia la fabbricazione di fibre tessili artificiali
1907 Istituzione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze (Sips)
1908 Fondazione della società Olivetti
1909 Guglielmo Marconi riceve il premio Nobel per la Fisica
1909 Viene istituito il Comitato Elettrotecnico Italiano (Cei)
1910 Giovanni Caproni costruisce il suo primo aereoplano
1910 Giovanni Landini inizia a produrre motori per l'agricoltura
1911 Creazione di un cartello siderurgico guidato dall'Ilva
1911 Guerra di Libia
1912 Alberto Fassini avvia la produzione di ryon
1913 Costituzione dell'Istituto Cotoniero Italiano di sostegno alle imprese del settore
1915 L'Italia entra in Guerra
1915 Istituzione del Comitato per la mobilitazione industriale, guidato dal generale Alfredo Dallolio
1916 Istituzione del Comitato Nazionale Scientifico Tecnico (Cnst) per lo sviluppo dell'industria
1917 Istituzione dell'Ufficio invenzioni (Ui)
1917 Avvio della creazione della zona industriale di Porto Marghera
1917 Costituzione della Società di navigazione italo-americana (Snia), poi Snia-Viscosa
1917 Nasce la Rinascente
1917 Giulio Laureati conquista il primato mondiale di altezza col biplano SIA 7 B - 2
1918 Termina della Prima Guerra Mondiale
1918 Creazione del Comitato per la sistemazione dell'industria di guerra
1920 Guglielmo Marconi crea in Inghilterra la prima stazione radiotrasmittente pubblica al mondo
1921 Viene istituito il Comitato per l'Unificazione dell'industria meccanica (Uni)
1921 Crollo e salvataggio dell'Ilva
1921 Viene fondata la società Italcable per le comunicazioni transoceaniche
1922 Crisi dell'Ansaldo e della Terni
1922 La Lancia realizza la prima vettura a carrozzeria autoportante
1922 Marcia su Roma; Mussolini capo del Governo
1923 Giacomo Fauser perfeziona il sistema per ottenere la sintesi dell'ammoniaca
1923 Istituzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
1923 Francesco Giacomo Tricomi elabora la formula sui fenomeni dell'aerodinamica transonica
1924 Prime trasmissioni dell'Uri (Unione radiofonica italiana)
1925 Privatizzazione dei servizi telefonici
1925 Inaugurazione delle comunicazioni telegrafiche transatlantiche con le Americhe
1925 Corradino d'Ascanio brevetta un modello innovativo di elicottero
1925 Viene realizzata la Milano-laghi, prima autostrada del mondo
1926 Costituzione dell'Azienda generale italiana petroli (Agip)
1926 Trasvolata del Polo Nord in dirigibile da parte di Umberto Nobile
1928 Creazione dell'Eiar (Ente italiano audizioni radiofoniche)
1929 I fratelli Cassani costruiscono un prototipo di trattore a motore diesel
1931 Creazione della società farmaceutica Farmitalia (gruppo Montecatini)
1932 Enrico Fermi sviluppa la teoria della radioattività beta
1933 Viene fondato l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (Iri)
1933 Ugo Bardoni assume la presidenza delle società telefoniche Stet e Stipel
1933 Costituzione della Società Torinese per gli Esercizi Telefonici (Stet)
1934 L'idrovolante Macchi M. P. 72 conquista il record mondiale di velocità
1935 Costituzione della Società Italiana Acciaierie di Cornigliano (Siac)
1935 Guarra all'Etipia; sanzioni economiche all'Italia; inizia il regime di Autarchia
1936 L'Agip e la Montecatini danno vita alla Azienda nazionale idrogenazione idrocarburi (Anic)
1936 Viene avviata la produzione del lanital
1937 Vengono inaugurati a Roma gli stabilimenti di Cinecittà
1938 La Fiat inizia a produrre la 500 Topolino
1938 Viene fondata la Società gomma sintetica
1938 La OM di Brescia entra nel gruppo Fiat
1939 La Fiat inaugura lo stabilimento di Mirafiori, la più grande fabbrica d'Italia
1940 L'Italia entra in guerra a fianco della Germania
1942 Enrico Fermi, a Chicago, ottiene la prima reazione nucleare controllata. La "pila" entra in funzione il 2 dicembre
1943 (8 settembre) L'Italia capitola; inizio della guerra di Liberazione
1945 (25 aprile) Fine della guerra civile e liberazione dell'Italia dall'invasione nazista
1946 Viene fondata la Ignis
1946 Vittorio Valletta assume la presidenza della Fiat
1948 Avvio dell'European Ricovery Program (Erp), noto come Piano Marshall
1949 Nino Rovelli fonda la Sir-Rumianca (petrolchimica)
1952 Viene istituito il Comitato nazionale per le ricerche nucleari (Cnrn)
1953 Viene fondato l'Ente Nazionale Idrocarburi (Eni)
1953 La Fiat avvia la produzione dell'utilitaria Fiat 600
1953 Entra in funzione l'acciaieria a ciclo integrale di Cornigliano (Ge)
1954 Giulio Natta ottiene per la prima volta la fibra di polipropilene
1956 La Montecatini avvia la produzione del nylon
1957 Viene fondata l'Alitalia
1957 Aristide Merloni fonda la fabbrica di elettrodomestici Ariston
1959 Costruzione del primo reattore nucleare di ricerca italiano a Ispra (Va)
1959 L'Olivetti produce il calcolatore elettronico "Elea 9009"
1959 Su progetto di Riccardo Morandi viene costruita la centrale nucleare di Sessa Aurunca sul Garigliano
1960 Istituzione del Comitato nazionale per l'energia nucleare (Cnen), guidato da Felice Ippolito
1961 Primo Centenario dell'Unità d'Italia
1961 Leonardo Del Vecchio fonda la Luxottica (occhiali)
1961 Viene fondata l'Italsider 1962 Istituzione dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica (Enel)
1963 Giulio Natta riceve il premio Nobel per la chimica per ricerche sulla polimerizzazione stereospecifica
1965 Viene fondata la Benetton
1966 Dalla fusione della Montecatini ed Edison nasce la Montedison
1972 Introduzione dei primi robot alla Fiat 1975 Primo Piano energetico nazionale
1977 Viene messo in orbita il satellite italiano "Sirio" per le telecomunicazioni spaziali
1978 Viene fondata la Fininvest
1980 Attivazione della centrale nucleare di tipo Bwr a Caorso (Pc)

(questa cronologia è stata realizzata anche usando i materiali presenti sui siti: http://www.altronovecento.quipo.it/numero5saggi3.html

T come...

TECNICO:

Colui che “sa far fare”, e che ha perciò le conoscenze necessarie per poter organizzare e coordinare il lavoro di un gruppo di operatori che svolgono funzioni tra di loro complementari. Nella metafora musicale il tecnico è il direttore di un’orchestra, dove non necessariamente gli è richiesto di suonare tutti gli strumenti; ma è pur sempre necessario che tutti gli operatori interagiscano sulla base di un linguaggio comune. Con la nascita del tecnico nascono anche inevitabilmente le scuole tecniche e professionali e si esaurisce la prassi dell’apprendistato.


TERZIARIO:

La terziarizzazione caratterizza tutte le economie sviluppate ormai da lungo tempo. In termini di quote percentuali sul totale della forza lavoro, il peso del terziario e' (2004) pari al 73% in Olanda, 71% in Svezia, 70% nel Regno Unito, 61% circa in Italia. Data l'ampia definizione di 'terziario' - che vede al suo interno attività molto varie che vanno dalla ricerca e sviluppo ai servizi alberghieri - risulta difficile identificare settori maggiormente trainanti dal punto di vista dello stimolo dato all'economia nel complesso.

W come...

WELFARE:

Welfare è parola composta derivata dall’ inglese medievale formata da wel = bene e fare = andare, e coerentemente resa dall’equivalente italiano “benessere”.
La parola ha trovato fortuna con la coniazione dell’espressione The Welfare State (“Stato del benessere” da cui “Stato Sociale”) usata per indicare la politica di protezione sociale realizzata dal governo inglese del secondo dopoguerra e ispirata dal Rapporto Beveridge del 1942, che proponeva un sistema unificato di sicurezza sociale (ossia di intervento statale al cittadino“ from cradle to the grave”, dalla culla alla tomba,) per far fronte alle difficoltà e alle necessità fondamentali della vita come malattia, invalidità, vecchiaia e istruzione.
Il modello di Welfare State o Stato sociale, diffusosi poi in tutti i paesi dell’Europa occidentale tra cui l’Italia, oggi è messo in discussione per le difficoltà economiche dei governi e per un suo preteso mal funzionamento attribuito all’universalismo egalitario a cui si ispira che, cercando di accontentare tutti, soddisfa inefficacemente chi versa in maggiori bisogni.
La paternità dello stato sociale è dibattuta perché molti storici la attribuiscono a Otto Von Bismarck il quale, come Cancelliere di Prussia, fra il 1883 ed il 1889, avviò colà una politica sociale avanzatissima rappresentata da : - assicurazione di malattia per lavoratori con basso salario (1883), - assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (1884) - un sistema assicurativo per la vecchiaia e l’invalidità (1889). E’ tuttavia opportuno precisare che il sistema di sicurezza sociale tedesco si basava sui contributi dei lavoratori mentre quello inglese era gratuito e finanziato dalla tassazione nazionale.

R come:

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE:

Rivoluzione è un processo che comporta un cambiamento radicale, nella società nei costumi, nella cultura: solitamente questo fenomeno, ancorché di difficile identificazione nell'atto del suo accadere, risulta irreversibile.

Per rivoluzione industriale si intende un processo di trasformazione economica che da un sistema agricolo-artigianale-commerciale porta ad un sistema industriale moderno caratterizzato dall’uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica, dall’utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili) e dalla diffusione della fabbrica come principale luogo di produzione nel quale si concentrano i mezzi di produzione (forza lavoro e capitale).
Ne consegue un notevole incremento, quantitativo e qualitativo, delle capacità produttive di un Paese.Spesso si distingue fra prima e seconda rivoluzione industriale. La prima riguarda il settore tessile-metallurgico e comporta l’introduzione della macchina a vapore, mentre la seconda rivoluzione industriale avviene con l’introduzione dell’elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio.
L’introduzione e l’ampia diffusione dell’informatica può forse dare avvio ad una terza rivoluzione, legata questa volta al settore dei servizi. La rivoluzione industriale comporta una profonda ed irreversibile trasformazione che parte dal sistema produttivo fino a coinvolgere il sistema economico nel suo insieme e l’intero sistema sociale.
L'apparizione delle fabbrica e della macchina modifica i rapporti fra gli attori produttivi. Nasce così la classe operaia che riceve, in cambio del proprio lavoro e del tempo messo a disposizione per il lavoro in fabbrica, un salario. Sorge anche il capitalista industriale, imprenditore proprietario della fabbrica e dei mezzi di produzione, che mira ad incrementare il profitto della propria attività.

P come...

PROGRESSO:

Il concetto di progresso è legato alla visione della storia come percezione della manifestazione e dello sviluppo delle azioni umane. Sembra oggi più evidente, rispetto alle età precedenti, che il processo storico debba essere visto come una serie frammentata e discontinua di eventi legati non per necessità, ma per casualità e coincidenze, piuttosto che un susseguirsi continuo, lineare e monotono di eventi consecutivi. Questa nuova visione è chiaramente influenzata da almeno tre elementi chiave: il fallimento della scienza nel creare una sorta di utopia morale valida per tutta l’umanità; l’emergere del dubbio; l’improvvisa esplosione della dimensione ambientale.
La volontà di potenza è ideologicamente strutturata nella scienza moderna a partire dagli scritti di Sir Francis Bacon, e ha trovato un nuovo profeta alla vigilia della seconda rivoluzione industriale nell'opera di Auguste Comte, di cui è qui pertinente una famosa definizione di progresso: Savoir pour prévoir, prévoir pour pouvoir. Quindi è il pouvoir il fine supremo, un potere senza senza ulteriore finalità, un potere che, come si dice con una frase terribile, è fine a se stesso. In un certo senso qualsiasi sistema omeostatico è fine a se stesso, ma per la sua stessa definizione esso non può tollerare che diverga qualche processo interno, o di relazione con l'esterno, pena il collasso del sistema stesso. Queste 'soluzioni finali' sono evitate dai meccanismi di retro-azione che propriamente definiscono il sistema come omeostatico. Un potere fine a se stesso è altra cosa, e storicamente se ne è conosciuto un solo tipo, quello esercitato dall'uomo sull'uomo. Esso non tollera i meccanismi di retro-azione che potrebbero diminuire la sua potenza, e dato che nella realtà del nostro mondo non possono aversi processi divergenti all'infinito, un potere di questo tipo sarebbe comunque destinato ad un tracollo catastrofico se non intervenisse un altro fattore. Le risorse su cui si esercita il potere sono sempre limitate, così talvolta esse semplicemente si esauriscono e il potere connesso si illanguidisce, per poi terminare definitivamente (qui aiuta il trascorrere del tempo). Il caso della tecnologia, fine a se stessa, è però più inquietante di quello di un despota.
L'analisi filosofica della tecnologia, così come lo studio della sua realizzazione nella storia dell'ultimo paio di secoli, hanno posto l'accento su due aspetti importanti per il problema della violabilità della natura. Il primo aspetto è già stato citato: "Al cuore della rivoluzione moderna è la liberazione dei mezzi dai fini (ora presentati come costrizioni)". I mezzi devono 'eccedere' i fini per potersi liberare dalla servitù verso di loro. Questa 'eccedenza' sovrabbondante è straripata, rompendo gli argini della tradizione, e portando ad uno stravolgimento ripetuto, quasi continuo dei modi di vivere. Bauman è icastico su questo punto:

"La messa a punto tecnologica è la prima dichiarazione di indipendenza dei mezzi dai fini e poi definitivamente, l'annuncio della sovranità dei mezzi sui fini: «Ecco la macchina, viaggiate». La meta non è importante; importante è avere la macchina".

si veda: J.B. Bury, Storia dell’idea di progresso, Milano : Feltrinelli, 1964.

C come..

CAPITALISMO:

Sistema economico caratterizzato da:
  • · prevalenza della proprietà privata dei mezzi di produzione (fattori produttivi)
  • · sovranità del consumatore (che può quindi scegliere tra i prodotti offerti dai produttori)
  • · decisioni economiche decentrate, in altre parole rapporti economici definiti tra singoli soggetti in libere contrattazioni· forte presenza del lavoro dipendente
  • · forte presenza del settore industriale o comunque di imprese che operano con investimenti rilevanti in impianti per la produzione· profitto come motivazione dell’attività economica e individuazione dell’imprenditorialità e della valorizzazione delle risorse (capitale finanziario, ma anche capitale tecnico) come strumenti per conseguirlo.

Spesso si usa come sinonimo del termine capitalismo l’espressione economia di mercato che più puntualmente si riferisce all’iniziativa privata e in particolare alla libertà dei consumatori di esprimere le loro domande sul mercato e alla libertà dei produttori di soddisfarle (quindi ai primi tre punti della lista precedente)

In contrapposizione a economia di mercato si pone l’economia di stato basata su:

  • · proprietà collettiva dei mezzi di produzione;
  • · programmazione centralizzata della dinamica della produzione in coerenza con previsioni centralizzate (o addirittura con scelte di natura politica) della dinamica dei consumi;
  • · forte presenza del lavoro dipendente, ma con prevalenza del rapporto di dipendenza pubblica;
  • · delegittimazione se non addirittura deprecazione del profitto come motore dell’attività economica.

Storicamente si sono verificati anche casi di economie cosiddette miste e comunque anche nel sistema capitalistico (escluse le situazioni denominate di capitalismo selvaggio) sono molto importanti gli interventi dello stato nell’economia .

CELLA DI PRODUZIONE:


Sostituisce l’isola di montaggio, che a sua volta ha sostituito la catena di montaggio (dalla catena si è passati all’isola, e dall’isola alla cella).
Si chiama “UTE” (unità tecnologica elementare). La cella è un gruppo di due o più macchine utensili, interconnesse o meno sul piano della computerizzazione, ma interconnesse fisicamente attraverso un sistema di trasporto dei materiali e di polmoni di immagazzinamento. E’ destinata a produrre un’ampia varietà di parti in piccoli volumi. Con l’applicazione di celle/isole di produzione, i processi produttivi complessi vengono suddivisi al loro interno in piccole unità separate e tecnologicamente omogenee. Nella vecchia fabbrica il processo di lavorazione avveniva in più reparti specializzati, supportati dai servizi ausiliari con numerosi trasferimenti interni dei semilavorati da un reparto all’altro (catena di montaggio generalizzata). Nella nuova fabbrica si applicano i principi del just in time (JIT) e del controllo della qualità totale (TQC: total quality control) in base ai quali devono essere eliminate le attività che non aggiungono valore al prodotto (come le scorte in attesa di essere lavorate e quelle dei prodotti in attesa di essere venduti, i trasferimenti interni, la rilavorazione dei prodotti difettosi, etc.).
Si punta a ridurre il lead time di produzione (tempo intercorrente dall’arrivo dell’ordine all’ultimazione del prodotto) eliminando i tempi morti di attesa svolgendo il processo di trasformazione in una unica cella produttiva. Nella cella produttiva vengono svolte anche le attività ausiliarie di manutenzione e attrezzaggio delle macchine per ottenere più varianti dello stesso prodotto. Le UTE ruotano attorno a un segmento compiuto di processo e utilizzano il lavoro in team; le persone operano non in base ad un rapporto gerarchico stabile (vecchia organizzazione piramidale), ma in relazione alle competenze professionali possedute dai singoli sugli specifici problemi da risolvere.

CENSIMENTO:

Sistematica enumerazione, testa per testa, dei cittadini residenti (censimento de iure) o dei presenti (censimento de facto) in una data entità territoriale (Stato, Regione, Comune), in un preciso momento cronologico.
I Censimenti economici forniscono un quadro esaustivo della dimensione e delle caratteristiche del sistema economico nazionale con un dettaglio territoriale fine. La base dati ottenuta consente la predisposizione e l'aggiornamento di archivi delle unità produttive (aziende, imprese, istituzioni) da utilizzare anche come base per l'esecuzione delle indagini campionarie.
8° Censimento dell'industria e dei servizi (2001): 4,3 milioni di imprese e istituzioni, articolate in poco più di 4,7 milioni di unità locali, che danno origine a 19,4 milioni di posti di lavoro. L'8° Censimento ha avuto per oggetto tutte le imprese (unità giuridico-economiche) operanti nel settore industriale e dei servizi iscritte al Registro delle imprese delle Camere di Commercio, gli artigiani, i lavoratori autonomi, i liberi professionisti, le istituzioni pubbliche, le istituzioni non profit (associazioni di volontariato, partiti politici, cooperative sociali,fondazioni,enti ecclesiastici).

http://www.istat.it/censimenti/industria/

domenica 4 marzo 2007

I romanzi dell'industria

Alcuni titoli, per incominciare; tra parentesi sono indicati gli editori presso cui le opere sono oggi disponibili in traduzione italiana e, in alcuni casi, il link all'e-book in lingua originale:

Italo Calvino, Marcovaldo, ovvero le stagioni in città (Mondadori)
Giovanni Cena, Gli ammonitori (www.liberliber.it/biblioteca/c/cena/gli_ammonitori/pdf/gli_am_p.pdf)
Louis Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte (Il Corbaccio)
John Dos Passos, Manhattan Transfer (Baldini & Castoldi)
Primo Levi, Storie naturali (Einaudi)
Primo Levi, L'altrui mestiere (Einaudi)
Primo Levi, La chiave a stella (Einaudi)
Thomas Mann, Confessioni del capitano d'industria Felix Krull (Mondadori)
Thomas Mann, I Buddenbrook (Mondadori)
Cesare Pavese, La trilogia delle macchine (in: Lotte di giovani, Einaudi)
Jules Verne, I cinquecento milioni della Begum (Mondadori; in francese: www.gutenberg.org/etext/4968)
Paolo Volponi, Memoriale (Garzanti)
Emile Zola, Germinal (Garzanti; in francese: www.gutenberg.org/etext/5711)

Una mappa concettuale

Prima di incominciare un ragionamento è sempre opportuno fare ordine nelle idee e nelle relazioni che le legano. La mappa concettuale è un grafo in cui i concetti sono rappresentati dai nodi e i rami invece stanno a indicare le relazioni funzionali, di appartenenza, o altro, che li connettono.




E' buona norma pratica impostare una mappa concettuale con un grafo avente sette (7) nodi, con un massimo di 10. Già con sette nodi le relazioni possibili sono 21! Grafi troppo complessi sono difficili da gestire.

I meccanismi dell'innovazione

Nel 1912 l'economista austriaco Joseph Schumpeter (http://cepa.newschool.edu/het/profiles/schump.htm) pubblica un trattato intitolato Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung (Teoria dello sviluppo economico, Firenze : Sansoni, 1977). In esso analizza l'innovazione come fattore indispensabile per la sopravvivenza delle imprese e dell'intero sistema produttivo. L'innovazione secondo Schumpeter si attua attraverso cinque "meccanismi".
.

Così scrive Schumpeter:


I meccanismi dell’innovazione industriale ed economica

I mutamenti spontanei e discontinui nell’orbita del flusso circolare e gli spostamenti del centro di equilibrio si verificano nella sfera della vita industriale e commerciale, ma non nella sfera dei bisogni dei consumatori dei prodotti finiti. Laddove si verificano mutamenti spontanei e discontinui nelle tendenze del gusto dei con­sumatori, avviene un improvviso mutamento nei dati di cui l’uomo d’affari deve tener conto e quindi sorge per lui un motivo e un’occa­sione per procedere possibilmente a qualcosa di diverso da un adat­tamento graduale della sua condotta, ma senza implicare in sé e per sé l’adozione di una condotta differente. Pertanto tali mutamenti non costituiscono un problema diverso da quello del cambiamento dei dati naturali e non richiedono alcun nuovo metodo di trattamen­to, per cui faremo astrazione da qualsiasi autonoma variazione nei bisogni dei consumatori e li supporremo come « dati ». Ciò è reso per noi più facile anche dal fatto, fondato sull’esperienza, che l’ambito dei mutamenti spontanei dei bisogni è generalmente ristret­to. Senza dubbio si deve sempre partire dalla soddisfazione dei biso­gni, dato che questo è lo scopo di ogni attività produttiva e che la situazione economica di volta in volta data deve essere intesa sotto questo aspetto. Tuttavia le innovazioni nel sistema economico non avvengono di regola in maniera tale che prima sorgono spontanea­mente nei consumatori nuovi bisogni e poi, sotto la loro pressione, l’apparato produttivo riceve un nuovo orientamento. Noi non ne­ghiamo il verificarsi di questo nesso. Però è il produttore che di regola inizia il cambiamento economico e i consumatori, se neces­sario, sono da lui educati; essi sono, come pure erano, considerati come persone che vogliono cose nuove, o cose che differiscono per qualche aspetto o per l’altro da quelle che sono abituati ad usare. Pertanto, mentre è ammissibile e anche necessario considerare i bi­sogni dei consumatori come una forza autonoma e addirittura fonda­mentale nella teoria del flusso circolare, noi dobbiamo invece assumere una differente attitudine appena ci rivolgiamo ad analizzare il « cambiamento ».

Ogni produzione consiste nel combinare materiali e forze che si trovano alla nostra portata. Produrre altre cose, o le stesse cose in modo differente, significa combinare queste cose e queste forze in maniera diversa. Finché la nuova combinazione viene raggiunta, con il tempo, partendo da quella vecchia, per piccoli passi e attraverso continui adattamenti, si ha certo un mutamento, ed eventualmente una crescita, ma non un nuovo fenomeno sottrat­to alla considerazione dell’equilibrio, né uno sviluppo nel senso no­stro. Nella misura in cui ciò non si verifica, ed anzi la nuova combi­nazione può prodursi o effettivamente si produce solo in maniera discontinua, sorgono invece i fenomeni caratteristici dello sviluppo. Per motivi di funzionalità nell’esposizione, quando parleremo di nuo­ve combinazioni di mezzi di produzione, intenderemo da qui in avan­ti solo questo caso. Lo sviluppo nel senso nostro viene allora definito dall’introduzione di nuove combinazioni.

Questo concetto comprende i cinque casi seguenti:
1. Produzione di un nuovo bene, vale a dire di un bene non ancora familiare alla cerchia dei consumatori, o di una nuova qualità di un bene.
2. Introduzione di un nuovo metodo di produzione, vale a dire non ancora sperimentato nel ramo dell’industria in questione, che non ha affatto bisogno di fondarsi su una nuova scoperta scientifica e che può consistere anche in un nuovo modo di trattare commercia­le una merce.
3. Apertura di un nuovo mercato, vale a dire di un mercato in CUI un particolare ramo dell’industria di un certo paese non era ancora penetrato, sia che questo mercato esistesse già prima oppure no.
4. Conquista di una nuova fonte di approvvigionamento di materie prime e di semilavorati, anche qui sia che questa fonte di approv­vigionamento esistesse già prima sia che si debba innanzitutto crear­la.
5. Attuazione di una riorganizzazione di una qualsiasi industria come la creazione di un monopolio (ad esempio mediante la formazione di un « trust ») o la sua distruzione.

Due cose sono essenziali per i fenomeni connessi all’introduzione di queste nuove combinazioni, e per la comprensione dei problemi che ne risultano. In primo luogo, non è essenziale — benché possa avvenire — che le nuove combinazioni vengano introdotte dalle stesse persone che controllano il processo produttivo o commerciale che deve essere soppiantato da uno nuovo. Di regola anzi, le nuove combinazioni sono incorporate in nuove imprese che generalmente non nascono dalle vecchie ma iniziano a produrre accanto ad esse. Per attenerci all’esempio già scelto, non è, in generale, il padrone delle diligenze ad introdurre le ferrovie. Questa circostanza non solo pone in una luce particolare la discontinuità che contrassegna il processo che vogliamo descrivere, e crea, per così dire, una seconda specie di discontinuità, in aggiunta a quella sopra menziona­ta, ma spiega anche importanti caratteristiche del corso degli eventi. Specialmente nell’economia concorrenziale, in cui le nuove combina­zioni portano all’eliminazione delle vecchie appunto attraverso la con­correnza, si spiega così da un lato il processo di ascesa e caduta econo­mica e sociale di individui e di famiglie proprio di questa forma di organizzazione, nonché una intera serie di altri fenomeni relativi al ciclo vitale delle imprese e al meccanismo di formazione della ricchez­za privata e così via. Anche in un’economia non di scambio, come ad esempio quella socialista, nuove combinazioni frequentemente com­parirebbero a fianco di quelle vecchie. Ma le conseguenze economiche di questo processo verrebbero meno parzialmente e quelle sociali com­pletamente. E se l’economia fondata sulla concorrenza è infranta dalla formazione di grandi gruppi industriali, come sempre di più avviene in tutti i paesi, allora questo deve diventare sempre di più vero nella vita reale, e l’introduzione di nuove combinazioni deve diven­tare in misura sempre maggiore affare interno di un medesimo orga­nismo economico. Tale differenza è abbastanza grande per fare da spartiacque fra due epoche della storia sociale del capitalismo.

(Joseph Schumpeter, Teoria dello sviluppo economico (1912), Firenze : Sansoni, 1977, pp. 74-77)

Una mappa concettuale

Prima di incominciare un ragionamento è sempre opportuno fare ordine nelle idee e nelle relazioni che le legano. La mappa concettuale è un grafo in cui i concetti sono rappresentati dai nodi e i rami invece stanno a indicare le relazioni funzionali, di appartenenza, o altro, che li legano.




E' buona norma pratica impostare una mappa concettuale con un grafo avente sette (7) nodi, con un massimo di 10. Già con sette nodi le relazioni possibili sono 21! Grafi troppo complessi sono difficili da gestire.

mercoledì 28 febbraio 2007

M come...

MACCHINISMO:

Processo di produzione basato su un’intensa applicazione delle macchine e su una nuova organizzazione del lavoro, che prelude, ma non in maniera esclusiva, alla rivoluzione industriale.Nel cap. XIII del Capitale, Marx ribadisce a chiare lettere che l'introduzione del macchinismo è servita unicamente ad aumentare il plusvalore del capitale (e non tanto -come voleva l'economia politica borghese- ad alleviare le fatiche degli operai). Tuttavia, egli non ha spiegato il motivo culturale del passaggio dalla manifattura alla grande industria, cioè delle cause di fondo che portarono alla rivoluzione tecnico-scientifica, che poi servì da volano alla rivoluzione industriale vera e propria.

I come...

IMPRENDITORE:

Soggetto che nell’azienda investe i propri capitali e svolge attività di organizzazione e di direzione.

IMPRESA:

E' l'attività economica svolta da un soggetto (individuale o collettivo) - l'imprenditore - che l'esercita in maniera professionale e organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi, anche se ha sedi secondarie e/o unità locali, viene iscritta solamente nel Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio in cui è situata la sede principale dell'impresa stessa (definizione INFOCAMERE)
Per impresa si intende quell'organizzazione di un'attività economica esercitata con carattere professionale per la produzione di beni o per la prestazione di servizi destinabili alla vendita. Essa fruisce di una certa autonomia con particolare riguardo alle scelte produttive, di vendita e di distribuzione degli utili. Il responsabile è rappresentato da una o più persone fisiche, in forma individuale o associata, o da una o più persone giuridiche. (definizione ISTAT)

L’impresa artigiana è, in modo formale, l'impresa iscritta nell'apposito Albo Provinciale previsto dall'art. 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443. Le imprese che risultino iscritte negli Albi Provinciali possono adottare diverse forme giuridiche, accanto a quella più frequente di impresa individuale: ad esempio, quella abbastanza frequente di società in nome collettivo in base alla legge istitutiva del Registro delle Imprese (definizione Infocamere)

Media impresa: In base alla disciplina CEE sugli aiuti di Stato alle PMI (1996) ha meno di 250 dipendenti; ha un fatturato annuo non superiore ai 40 milioni di ECU, oppure ha un totale di bilancio non superiore a 27 milioni di ECU ; il capitale o i diritti di voto non sono detenuti per il 25% o più da una sola o, congiuntamente, da più imprese non conformi alla definizione di PMI (fanno eccezione le società finanziarie pubbliche e le società di partecipazione al capitale di rischio o, purché non esercitino alcun controllo, gli investitori istituzionali; la soglia del 25% può inoltre essere superata se il capitale è disperso in modo tale che sia impossibile determinare da chi è detenuto e se l'impresa dichiara di poter legittimamente presumere che non è detenuto per il 25% o più, da una o più imprese non conformi alla definizione di PMI).

Piccola impresa: In base alla disciplina CEE sugli aiuti di Stato alle PMI (1996) ha meno di 50 dipendenti; ha un fatturato annuo non superiore ai 7 milioni di ECU, oppure ha un totale di bilancio annuo non superiore ai 5 milioni di ECU; il capitale o i diritti di voto non sono detenuti per il 25% o più da una sola o, congiuntamente, da più imprese non conformi alla definizione di piccola impresa (fanno eccezione le società finanziarie pubbliche e le società di partecipazione al capitale di rischio o, purché non esercitino alcun controllo, gli investitori istituzionali; la soglia del 25% può inoltre essere superata se il capitale è disperso in modo tale che sia impossibile determinare da chi è detenuto e se l'impresa dichiara di poter legittimamente presumere che non è detenuto per il 25% o più, da una o più imprese non conformi alla definizione di piccola impresa). La nuova disciplina comunitaria si propone di selezionare unicamente le imprese che effettivamente costituiscono delle PMI indipendenti al fine di eliminare le costruzioni giuridiche di PMI che formano un gruppo economico la cui potenza supera quella di una PMI così come definita. Ecco che allora, ai fini del calcolo del numero massimo di dipendenti e della soglia finanziaria, è necessario sommare i dati dell'impresa beneficiaria e di tutte le imprese di cui essa detenga direttamente o indirettamente il 25% o più del capitale o dei diritti di voto.
In ambedue i casi, i tre criteri devono essere soddisfatti simultaneamente.

Grande impresa: non esiste una definizione di impresa di grandi dimensioni, sono considerate grandi imprese quelle che non rispettano anche uno solo dei tre criteri indicati nelle definizioni di piccola e media impresa.

A come...

APPRENDISTATO:

Rapporto di lavoro contrattuale a causa mista in forza del quale l'apprendista riceve la formazione necessaria per diventare un lavoratore qualificato. Accanto alla formazione impartita sul luogo di lavoro a cura dell’imprenditore l’apprendista, oggi, deve frequentare corsi di formazione esterni all’azienda. Al termine del periodo di apprendistato il datore di lavoro attesta le competenze professionali acquisite dai lavoratori, dandone comunicazione alla struttura territoriale pubblica competente in materia di servizi all'impiego.

ARTIGIANO:

Ai sensi dell’art. 2 e 3 della L.443/1985 è artigiano colui che:
- "(...) esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare l’impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri e i rischi attinenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo”;
- “nell’esercizio di particolari attività che richiedono una peculiare preparazione e implicano responsabilità a tutela e garanzia degli utenti (a titolo esemplificativo attività di installazione di impianti, attività di autoriparazione, servizi di pulizia, attività di estetista, attività di parrucchiere e barbiere ecc….) deve essere in possesso dei requisiti tecnico – professionali previsti da leggi statali”.- “svolge un’attività avente ad oggetto la produzione di beni, anche semilavorati, la prestazione di servizi escluse le attività agricole e le attività di prestazione di servizi commerciali, di intermediazione nella circolazione di beni o ausiliarie di queste ultime, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, salvo il caso che siano solamente strumentali all’esercizio dell’impresa”.

giovedì 22 febbraio 2007

La storia, l'artigianato, l'industria

La storia è innanzitutto racconto, narrazione. Se la serie di eventi si riduce a un semplice elenco sequenziale allora si ha semplice cronologia.

La storia è consapevolezza del proprio "stato", ossia il suo "modo di essere".

Per comprendere perché al presente "è così" si devono conoscere le azioni (che sono le "cause" efficienti), ma anche le condizioni in cui si è giunti allo stato presente, ossia la memoria del passato.

La storia assume il carattere di disciplina rigorosa quando fonda le sue narrazioni su fatti documentati.
I documenti sono scritture inserite in un contesto spaziotemporale.
Le scritture sono segni, tracciati su un supporto materiale, i quali recano un messaggio.


Artigianato è il sistema di produzione di beni materiali in cui l'intero processo, dalla acquisizione delle risorse alla fornitura del prodotto finito, è controllato da un unico individuo.

L'artigiano è "colui che sa fare" le cose.

Industria è il sistema di produzione di beni materiali in cui la struttura dei sistemi di produzione è gestita dall'imprenditore, che mette i capitali per la loro acquisizione, la organizzazione dei processi lavorativi è gestita dai tecnici, e le operazioni lavorative sono eseguite dalle macchine e dagli operai.

Il tecnico è "colui che sa far fare" le cose.



Le rivoluzioni della tecnica sono processi irreversibili che hanno mutato radicalmente il rapporto della specie umana con l'ambiente.
Inizialmente l'uomo era nomade, cacciatore e raccoglitore e come accade per molte altre specie animali si spostava sul territorio inseguendo le risorse.
Con la rivoluzione agraria l'uomo ha incominciato a investire sul territorio (coltura dei campi, allevamento di bestiame), ha dovuto fondare i villaggi per proteggere i propri "investimenti" e ha inventato le leggi per regolare i rapporti sociali. L'uomo è diventato così pastore, agricoltore, artigiano.
Con la rivoluzione industriale l'uomo ha dovuto trovare nuove strutture produttive che non potevano più dipendere esclusivamente dall'azione e dal know-how del singolo. La fabbrica è diventato in nuovo centro di produzione che ha richiesto la nascita di nuove figure protagoniste a vari livelli del sistema produttivo: l'imprenditore, i tecnici, gli operai.

Una premessa

Queste brevi note sono rivolte a chi vorrà seguire questa avventura condotta a fianco del Corso che tengo al Politecnico di Torino. Le brevi pagine degli appunti delle lezioni e degli interventi possono servire per avere costantemente a disposizione il "diario di bordo". Così, anche chi fosse impossibilitato a seguire tutte le lezioni, potrà almeno avere un "riassunto delle puntate precedenti". I riferimenti sia bibliografici, sia webografici non sono esclusivi, ma aprono nuove strade nell'intricato sistema della storia.

La struttura di ogni pagina seguirà la logica degli aforismi: la concisione, come si addice a ogni "log book", aiuta a essenzializzare i concetti, ma non bisogna dimenticare che la storia è narrazione e quindi ogni riduzione schematica, fine a se stessa non può essere ritenuta accettabile, se non a livello strumentale.Ogni pagina del "diario", pur facendo riferimento a una "lezione" tratta di un tema specifico, che è riportato nel titolo. Alcune "etichette" (ovvero "parole chiave") reperibili a margine facilitano il reperimento dei temi più importanti.

Bibliografia essenziale di riferimento:
  • Adriana Castagnoli e Emanuela Scarpellini, Storia degli imprenditori italiani, Torino : Einaudi, 2003.

Poichè per conoscere i campi della storia è necessario conoscerne il "bosco intricato" allora sarà bene incominciare a frequentare con la lettura il testo di riferimento, perché esso ben presto diventerà il vero "laboratorio" il "terreno di ricerca".