domenica 1 aprile 2007

Le Esposizioni torinesi

Esposizioni d'arti e industrie lungo il Po a Torino (1805-1940)


1805: Exposition d'ouvrages de beaux-arts et manufactures, Castello del Valentino

1811: Exposition d'ouvrages de beaux-arts et manufactures, Castello del Valentino

1812: Exposition d'ouvrages de beaux-arts et manufactures, Castello del Valentino

1829: Esposizione industriale ed agraria e delle arti subalpine, Castello del Valentino

1832: Esposizione industriale ed agraria e delle arti subalpine, Castello del Valentino

1838: Esposizione industriale ed agraria e delle arti subalpine, Castello del Valentino

1844: Esposizione generale, Castello del Valentino

1850: Esposizione generale, Castello del Valentino

1851: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1852: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1856: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1857: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1859: Esposizione generale, industriale agraria e artistica, Castello del Valentino

1861: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1864: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1865: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1868: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1869: Esposizione agraria, Castello del Valentino

1871: Esposizione campionaria dell'industria nazionale, Castello e parco del Valentino

1876: Esposizione agraria, Castello e parco del Valentino

1880: Esposizione nazionale di belle arti e arti applicate all'industria, Parco del Valentino

1884: Esposizione generale italiana, Parco del Valentino

1884: Esposizione internazionale di elettricità: Castello del Valentino

1898: Esposizione nazionale generale, Castello e parco del Valentino

1900: Mostre di automobili, Parco del Valentino e Padiglione delle Belle Arti

1902: Esposizione d'arte decorativa moderna, di automobili e biciclette, Parco del Valentino

1904: Mostra di automobili, Parco del Valentino

1905: Esposizione internazionale dell'automobile, Parco del Valentino

1906: Esposizione internazionale dell'automobile, Parco del Valentino

1907: Esposizione internazionale di automobili, Parco del Valentino

1908: Esposizione internazionale di automobili, Parco del Valentino

1909: Esposizione internazionale di automobili, Parco del Valentino

1910: Mostra torinese di automobilismo e di aviazione, Parco del Valentino

1911: Esposizione generale internazionale, Parco del Valentino

1911: Mostra speciale dell'automobile del ciclo e dell'aeronautica; Parco del Valentino

1913: Esposizione internazionale di automobili, Parco del Valentino

1923: Esposizione internazionale, Parco del Valentino

1926: Mostra internazionale di edilizia, Parco del Valentino

1928: Esposizione nazionale generale, Parco del Valentino

1932: Esposizione della meccanica e della metallurgia, via Madama Cristina

1933: Esposizione della meccanica e della metallurgia, via Madama Cristina

1934: Esposizione della meccanica e della metallurgia, via Madama Cristina

1935: Esposizione della meccanica e della metallurgia, via Madama Cristina

1936: Esposizione della meccanica e della metallurgia, via Madama Cristina

1938: Esposizione torinese sull'Autarchia, Valentino - Torino esposizioni

La pubblicità


Con la nascita della grande industria il rapporto tra produttore e consumatore cambia di dimensioni e si perde il rapporto personale che invece regolava gli scambi tra artigiano e cliente. La produzione diventa "di massa" e poiché non è possibile giungere direttamente a un contatto con tutto il possibile pubblico i mezzi di comunicazione diventano indispensabili. Le Esposizioni dei prodotti dell'industria - lo si è già visto - sono importantissime anche sotto questo aspetto, ma sono eventi occasionali ed è invece necessario quotidianamente tenere vivo l'interesse verso i nuovi beni di consumo. Giornali, manifesti e più tardi la radio e la televisione e oggi Internet sono i nuovi protagonisti di questo "traffico" di informazioni.
La storia dell'industria, soprattutto a partire dagli ulimi anni del XIX secolo, può essere anche sviluppata intorno alla comunicazione pubblicitaria, anche se questa "voce" ne fa sentire esclusivamente un aspetto.




giovedì 29 marzo 2007

Le Esposizioni industriali


Esposizioni internazionali

1756 - Londra - Prima esposizione (1756).[1]
1798 - Parigi - Prima esposizione (1798) e Seconda esposizione (1798) in Europa.
1802 - Parigi - Terza esposizione (1802)
1829 - New York - American Institute Fair (1829)
1844 - Parigi - Esposizione industriale francese (1844)
1849 - Birmingham - Esposizione della British Society (1849)
1851 - Londra - Esposizione universale del lavoro industriale di tutte le nazioni
1852 - Cork, Irlanda - Esposizione industriale irlandese
1853 - New York - Esposizione delle industrie di tutte le nazioni
1853 - Dublino, Irlanda - Grande esposizione industriale
1854 - Monaco di Baviera - Esposizione industriale tedesca
1854 - Melbourne, Australia - Esposizione di Melbourne[2]
1855 - Parigi - Esposizione Universale (1855)
1855 - Dublino, Irlanda - Esposizione internazionale di Dublino
1857 - Manchester, Inghilterra - Art Treasures Exhibition
1860 - Besançon, Francia - Esposizione Universale (1860)
1861 - Melbourne, Australia - Victorian Exhibition (1861)
1862 - Amburgo, Germania - Esposizione internazionale dell'agricoltura
1862 - Londra - Esposizione internazionale
1864 - Amsterdam, Olanda - Esposizione industriale olandese
1865 - Philadelphia, Pennsylvania - Fiera centrale della commissione sanitaria USA
1865 - Oporto, Portogallo - Esposizione internazionale
1865 - Dublino, Irlanda - Fiera internazionale delle arti e dell'industria
1865 - Dunedin, Nuova Zelanda - New Zealand Exhibition
1866 - Melbourne, Australia - Intercolonial Exhibition of Australasia
1867 - Parigi - Esposizione Universale (1867)
1868 - Le Havre, Francia - Esposizione internazionale marittima
1870 - Córdoba, Argentina - Exposición Nacional
1870 - Sydney, Australia - Intercolonial Exhibition
1871 - Londra - First Annual International Exhibition
1872 - Londra - Second Annual International Exhibition
1872 - Lione, Francia - Esposizione Universale (1872)
1872 - Kyoto, Giappone - Esposizione delle arti e dell'industria
1873 - Londra - Third Annual International Exhibition
1873 - Vienna, Austria - Weltausstellung
1873 - Sydney, Australia - Metropolitan Intercolonial Exhibition
1874 - Londra - Fourth Annual International Exhibition
1874 - Dublino, Irlanda - International Exhibition of Arts and Manufactures
1874 - Roma, Italia - Esposizione internazionale (1874)
1875 - Santiago, Cile - Esposizione internazionale
1875 - Melbourne, Australia - Victorian Intercolonial Exhibition
1875 - Nizhni Novgorod, Russia - Fiera di Nizhni Novgorod
1875 - Sydney, Australia - Intercolonial Exhibition
1875 - Santiago, Cile - Esposizione internazionale
1876 - Philadelphia, Pennsylvania - Centennial Exposition
1876 - Brisbane, Australia - Intercolonial Exhibition
1877 - Città del Capo, Sudafrica - South African International Exhibition
1877 - Tokyo, Giappone - Prima esposizione nazionale dell'industria
1878 - Parigi - Esposizione Universale (1878)
1878 - Ballarat, Australia - Australian Juvenile Industrial Exhibition
1879 - Sydney, Australia - Esposizione internazionale di Sydney
1879 - Melbourne, Australia - Intercolonial Juvenile Industrial Exhibition
1880 - Melbourne, Australia - Esposizione internazionale di Melbourne
1881 - Atlanta, Georgia - Esposizione internazionale del cotone
1881 - Budapest, Ungheria - Országos Magyar Nöiparkiállitás
1882 - Bordeaux, Francia - Esposizione internazionale dei vini
1882 - Buenos Aires, Argentina - Exposición Continental Sud-Americana
1883 - Boston, Massachusetts - The American Exhibition of the Products, Arts and Manufactures of Foreign Nations
1883 - Amsterdam, Olanda - Internationale Koloniale en Uitvoerhandel Tentoonstelling
1883 - Calcutta, India - Calcutta International Exhibition
1883 - Parramatta, Australia - Intercolonial Juvenile Industrial Exhibtion
1883 - Louisville, Kentucky - Southern Exposition
1883 - New York - Fiera mondiale
1884 - New Orleans, Louisiana - New Orleans Universal Expositon and World's Fair, World's Industrial and Cotton Centennial Exhibition
1884 - Melbourne, Australia - Victorian International Exhibition 1884 of Wine, Fruit, Grain & other products of the soil of Australasia with machinery, plant and tools employed
1884 - Edimburgo, Scozia - International Forestry Exhibition
1884 - Saint Louis, Missouri - Esposizione di Saint Louis
1884 - Torino, Italia - Esposizione generale italiana
1885 - Melbourne, Australia - Victorians' Jubilee Exhibition
1885 - Anversa, Belgio - Esposizione Universale
1885 - Wellington, Nuova Zelanda - New Zealand Industrial Exhibition
1885 - New Orleans, Louisiana - North, Central and South American Exposition
1885 - Londra - Esposizione internazionale delle invenzioni
1886 - Londra - Colonial and Indian Exhibition
1886 - Edimburgo, Scozia - International Exhibition of Industry, Science and Art
1886 - Liverpool, Inghilterra - International Exhibition of Navigation, Commerce and Industry
1887 - Adelaide, Australia - Adelaide Jubilee International Exhibition
1887 - Geelong, Australia - Geelong Jubilee Juvenile and Industrial Exhibition
1887 - Londra - Esposizione Americana
1887 - Roma, Italia - Esposizione mondiale
1888 - Melbourne, Australia - Victorian Juvenile Industrial Exhibition
1888 - Glasgow, Scozia - Esposizione internazionale
1888 - Bruxelles, Belgio - Grand Concours International des Sciences et de l'Industrie
1888 - Barcellona, Spagna - Exposición Universal de Barcelona
1888 - Lisbona, Portogallo - Exposição Industrial Portugueza
1889 - Parigi - Esposizione Universale - ne rimane come memoria la Torre Eiffel
1889 - Dunedin, Nuova Zelanda - New Zealand and South Seas Exhibition
1889 - Buffalo, New York - International Industrial Fair
1890 - Brema, Germania - Nord-West-Deutsche Gewerbe und Industrie-Ausstellung
1891 - Mosca, Russia - Exposition française
1891 - Kingston, Giamaica - International Exhibition
1891 - Launceston, Australia - Tasmanian International Exhibition
1892 - Genova, Italia - Esposizione italo-americana
1892 - Madrid, Spagna - Exposición Histórico-Americana
1892 - Washington, Stati Uniti - Esposizione delle Tre Americhe (mai tenuta)
1893 - Chicago, Stati Uniti - World Columbian Exposition[3]
1893 - Kimberly, Sudafrica - South Africa and International Exhibition
1893 - New York, Stati Uniti - World's Fair Prize Winners' Exposition
1894 - San Francisco, Stati Uniti - California Mid-Winter Exposition
1894 - Anversa, Belgio - Exposition Internationale d'Anvers
1894 - Lione, Francia - Exposition internationale et coloniale
1894 - Oporto, Portogallo - Exposição Insular e Colonial Portugueza
1895 - Hobart, Australia - Tasmanian International Exhibition
1895 - Ballarat, Australia - Australian Industrial Exhibition
1895 - Atlanta, Stati Uniti - Cotton States and International Exposition
1896 - Berlino, Germania - Gewerbe-Ausstellung
1896 - Città del Messico, Messico - Esposizione internazionale (mai tenuta)
1897 - Bruxelles, Belgio - Exposition Internationale de Bruxelles
1897 - Città del Guatemala, Guatemala - Exposición Centro-Americana
1897 - Brisbane, Australia - Queensland International Exhibition
1897 - Chicago, Stati Uniti - Irish Fair
1897 - Nashville, Stati Uniti - Tennessee Centennial and International Exposition
1897 - Stoccolma, Svezia - Allmänna konst- och industriutställningen
1898 - Dunedin, Nuova Zelanda - Otago Jubilee Industrial Exhibition
1898 - Omaha, Stati Uniti - Trans-Mississippi Exposition
1898 - Bergen, Norvegia - International Fisheries Exposition
1898 - Monaco di Baviera, Germania - Kraft- und Arbeitsmaschinen-Ausstellung
1898 - San Francisco, Stati Uniti - California's Golden Jubilee
1898 - Torino, Italia - Esposizione generale italiana
1898 - Vienna, Austria - Jubiläums-Ausstellung
1899 - Coolgardie, Australia - Western Australian International Mining and Industrial Exhibition
1899 - Omaha, Stati Uniti - Greater America Exposition
1899 - Philadelphia, Stati Uniti - National Export Exposition
1899 - Londra, Regno Unito - Greater Britain Exhibition
1900 - Parigi, Francia - Esposizione Universale (1900)
1900 - Adelaide, Australia - Esibizionne del centenario delle Arti e delle Industrie
1901 - Buffalo, Stati Uniti - Pan-American Exposition
1901 - Glasgow, Scozia - Glasgow International Exhibition
1901 - Vienna, Austria - Bosnische Weihnachts-Ausstellung
1901 - Charleston, Stati Uniti - South Carolina and Interstate and West Indian Exposition
1902 - Torino, Italia - Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna (1902)
1902 - Hanoi, Vietnam (Tonkin), Indo China Exposition Française et Internationale
1902 - New York, Stati Uniti - United States, Colonial and International Exposition
1902 - Toledo, Stati Uniti - Ohio Centennial and Northwest Territory Exposition
1903 - Osaka, Giappone - National Industrial Exposition
1904 - Saint Louis, Stati Uniti - Louisiana Purchase Exposition
1905 - Portland, Stati Uniti - Lewis & Clark Centennial Exposition
1905 - Liegi, Belgio - Exposition universelle et internationale
1905 - Londra - Naval, Shipping and Fisheries Exhibition
1905 - New York, Stati Uniti - Irish Industrial Exposition
1906 - Milano, Italia - Esposizione Internazionale del Sempione
1906 - Londra - Austrian Exhibition
1906 - Marsiglia, Francia - Exposition coloniale
1906 - Christchurch, Nuova Zelanda - International Exhibition
1907 - Dublino, Irlanda - Irish International Exhibition
1907 - Hampton Roads, Stati Uniti -Jamestown Exposition
1907 - Chicago, Stati Uniti - World's Pure Food Exposition
1907 - Mannheim, Germania - Internationale Kunst-Ausstellung
1908 - Londra - Franco-British Exhibition
1908 - New York, Stati Uniti - International Mining Exposition
1908 - Rio de Janeiro, Brasile - Exposição Nacional
1909 - Seattle, Stati Uniti - Alaska-Yukon-Pacific Exposition
1909 - New York, Stati Uniti - Hudson-Fulton Celebration
1909 - San Francisco, Stati Uniti - Portolá Festival
1909 - Quito, Ecuador - Exposición Nacional
1910 - Nanchino, Cina - Nanking Exposition
1910 - Bruxelles, Belgio - Exposition Universelle et Industrielle des Bruxelles
1910 - Buenos Aires, Argentina - Exposición Internacional
1910 - Londra - Japan-British Exhibition
1910 - San Francisco, Stati Uniti - Admission Day Festival
1910 - Vienna, Austria - Internationale Jagd-Ausstellung
1911 - Dresda, Germania - International Hygiene Exhibition
1911 - Londra - Coronation Exhibition
1911 - Londra - Festival of Empire
1911 - Roma, Italia - Esposizione internazionale d'arte (1911)
1911 - Torino, Italia - Esposizione internazionale delle industrie e del lavoro (1911)
1911 - Glasgow, Scozia - Scottish Exhibition, Art and Industry
1911 - New York, Stati Uniti - International Mercantile Exposition
1912 - Manila, Filippine - Philippine Exposition
1912 - Londra - Latin-British Exhibition
1912 - Tokyo, Giappone - Grand Exposition of Japan
1913 - Ghent, Belgio - Exposition universelle et internationale
1913 - Amsterdam, Olanda - Tentoonstelling De Vrouw
1913 - Knoxville, Stati Uniti - National Conservation Exposition
1914 - Boulogne-sur-Mer, Francia - International Exposition of Sea Fishery Industries
1914 - Colonia, Germania - Werkbund Exposition
1914 - Nottingham, Inghilterra - Universal Exhibition
1914 - Semarang, Indonesia - Koloniale Tentoonstelling
1914 - Oslo, Norvegia - Norges Jubilæumsutstilling
1915 - San Francisco, Stati Uniti - Panama-Pacific International Exposition
1915 - San Diego, Stati Uniti - Panama-California Exposition
1915 - Panama City, Panama - Exposición Nacional de Panama
1915 - Richmond, Stati Uniti - Negro Historical and Industrial Exposition
1915 - Washington, Stati Uniti - National Star-Spangled Banner Centennial Celebration
1917 - San Francisco, Stati Uniti - Allied War Exposition
1918 - New York, Stati Uniti - Bronx International Exposition of Science, Arts and Industries
1918 - Chicago, Stati Uniti - Allied War Exposition
1918 - Los Angeles, Stati Uniti - California Liberty Fair
1920 - Shanghai, Cina - American-Chinese Exposition
1921 - Londra - International Exhibition of Rubber and Other Tropical Products
1922 - Marsiglia, Francia - Exposition nationale coloniale
1922 - Tokyo, Giappone - Peace Exhibition
1922 - Rio de Janeiro, Brasile - Exposição do Centenario do Brasil
1923 - Los Angeles, Stati Uniti - American Historical Review and Motion Picture Exposition
1923 - Calcutta, India - Calcutta Exhibition preparatoria a British Empire Exhibition
1924 - Londra, Inghilterra - British Empire Exhibition
1924 - New York, Stati Uniti - French Exposition
1925 - Lione, Francia - Foire
1925 - San Francisco, Stati Uniti - California's Diamond Jubilee
1925 - Dunedin, Nuova Zelanda - New Zealand and South Seas International Exhibition
1925 - Parigi, Francia - Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes
1926 - Philadelphia, Stati Uniti - Sesquicentennial Exposition
1926 - Berlino, Germania - Internationale Polizeiausstellung
1927 - Lione, Francia - Foire internationale
1928 - Colonia, Germania - Internationale Presse-Ausstellung
1928 - Long Beach, Stati Uniti - Pacific Southwest Exposition
1929 - Barcellona, Spagna, e Siviglia, Spagna - Expo '29
1929 - Newcastle upon Tyne, Inghilterra - North East Coast Exhibition
1930 - Anversa, Belgio - Exposition internationale coloniale, maritime et d'art flamand
1930 - Liegi, Belgio - Exposition internationale de la grande industrie, sciences et applications, art wallon ancien
1930 - Stoccolma, Svezia - Utställningen av konstindustri, konsthandverk och hemslöjd
1930 - Trondheim, Norvegia - Tröndelag Exhibition
1931 - Parigi, Francia - Esposizione coloniale francese
1931 - Milano, Italia - Esibizione e congresso internazionale della siderurgia
1931 - Parigi, Francia - Exposition coloniale internationale
1931 - Yorktown, Stati Uniti - Yorktown Sesquicentennial
1933 - Chicago, Stati Uniti - Century of Progress
1934 - Oporto, Portogallo - Exposição Colonial Portuguesa
1934 - Tel Aviv, Israele - Fiera del Levante
1935 - Bruxelles, Belgio Exposition universelle et internationale
1935 - San Diego, Stati Uniti - California Pacific International Exposition
1935 - Porto Alegre, Brasile -Exposição do Centenario Farroupilha
1936 - Johannesburg, Sudafrica - Empire Exhibition
1936 - Cleveland, Stati Uniti - Great Lakes Exposition
1936 - Dallas, Stati Uniti - Texas Centennial Central Exposition
1937 - Berlino, Germania - Ausstellung
1937 - Dallas, Stati Uniti - Greater Texas and Pan American Exposition
1937 - Düsseldorf, Germania - Reichsausstellung Schaffendes Volk
1937 - Miami, Stati Uniti - Pan American Fair
1937 - Parigi, Francia - Exposition Internationale de Arts et Techniques dans la Vie Moderne
1937 - Nagoya, Giappone - Nagoya Pan-Pacific Peace Exposition
1938 - Glasgow, Scozia - British Empire Exhibition
1939 - New York, Stati Uniti - New York World's Fair
1939 - San Francisco, Stati Uniti - Golden Gate Exposition
1939 - Wellington, Nuova Zelanda - New Zealand Centennial Exhibition
1939 - Dresda, Germania - Deutsche Kolonial Ausstellung
1939 - Liegi, Belgio - Exposition internationale de l'eau
1939 - Zurigo, Svizzera - Schweizerische Landesausstellung
1940 - Lisbona, Portogallo - Exposição do Mundo Português
1940 - Los Angeles, Stati Uniti - Pacific Mercado (nmai tenuta)
1940 - Napoli, Italia - Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare
1940 - Tokyo, Giappone - Grande esposizione internazionale del Giappone (mai tenuta)
1942 - Los Angeles, Stati Uniti - Cabrillo Fair (1942) (mai tenuta)
1942 - Roma, Italia - Esposizione universale di Roma (1942) (E42, mai tenuta) -EUR
1948 - Bruxelles, Belgio - Foire coloniale
1949 - Port-au-Prince, Haiti - Exposition internationale du bicentenaire de Port-au-Prince
1951 - Londra, Regno Unito - Festival of Britain
1957 - Guangzhou, Cina - Chinese Export Commodities Fair
1958 - Bruxelles, Belgio - Expo '58 (Exposition Universelle et Internationale de Bruxelles) -
1962 - Seattle, Stati Uniti - Esposizione del XXI secolo Space Needle
1964 - New York, Stati Uniti - Esposizione mondiale di New York 1964
1967 - Montreal, Canada - Expo '67, (Esposizione universale ed internazionale del 1967) [4]
1968 - San Antonio, Stati Uniti - HemisFair '68
1970 - Osaka, Giappone - Expo '70 (Esposizione mondiale del giappone)
1974 - Spokane, Stati Uniti - Expo '74 (Esposizione internazionale dell'ambiente)
1975 - Okinawa, Giappone - Expo '75 (Esposizione internazionale degli oceani)
1982 - Knoxville, Stati Uniti - Esposizione mondiale 1982 (International Energy Exposition) -
1984 - New Orleans, Stati Uniti - Esposizione mondiale della Louisiana 1984
1985 - Tsukuba, Giappone - Expo '85
1986 - Vancouver, Canada - Expo '86
1988 - Brisbane, Australia - Expo '88
1992 - Siviglia, Spagna - Seville Expo 92
1992 - Genova, Italia - Genova Expo 92
1993 - Daejeon, Corea del Sud - Expo '93
1998 - Lisbona, Portogallo - Expo '98
2000 - Hannover, Germania - Expo 2000
2002 - Bienne, Murten, Neuchâtel e Yverdon-les-Bains in Svizzera - Expo 2002
2005 - Aichi, Giappone Expo 2005
2008 - Zaragoza, Spagna Expo 2008
2010 - Shanghai, Cina - Expo 2010

Si veda anche:
http://www.csufresno.edu/library/subjectresources/specialcollections/worldfairs/listbycity.html

[1] Sponsorizzata dalla Società delle Arti inglese.
[2] Collegata alla Esposizione Universale (1855).
[3] Detta anche World's Columbian Exposition
[4] L'esposizione di maggior successo di sempre, con più di 50 milioni di visitatori.

sabato 17 marzo 2007

Un film: Sotto i tuoi occhi


Cortometraggio pubblicitario prodotto dalla Fiat nel 1932 per il lancio della vettura "522". Una ragazza (interpretata dall'attrice Isa Pola) è accompagnata dal fidanzato ad acquistare una vettura. I due giovani si recano al Lingotto dove assistono lungo la catena di montaggio alla fabbricazione dell'automobile "sotto i loro occhi".

Un film: Acciaio






Regia di Walter Ruttmann ; aiuto regista: Mario Soldati
Soggetto: Luigi Pirandello, tratto dal racconto "Giuoca, Pietro!"
Musiche: Gian Francesco Malipiero
Sceneggiatura: Emilio Cecchi, Stefano Landi, Walter Ruttmann, Mario Soldati
Fotografia: Domenico Scala, Massimo Terzano
Montaggio: Giuseppe Fatigati, Walter Ruttman
Scenografia: Gastone Medin
Interpreti:Piero Pastore (Mario Vellini), Isa Pola (Gina), Vittorio Bellaccini (Pietro Ricci), Alfredo Polveroni (Giuseppe Ricci), Olga Capri (Emma Ricci), Arcangelo Aversa, Romano Calo', Romolo Costa, Luigi Erminio D'Olivo, Giulio Massarotti, Enzo Pagliericci, Domenico Serra
Produzione: Emilio Cecchi per La Cines, anno 1933

"Acciaio: il soggetto è scritto da Luigi Pirandello su esplicita richiesta di Mussolini e la regia è affidata al noto documentarista tedesco Walter Ruttmann, arrivato in Italia dopo il successo ottenuto nel ’27 con Berlino Sinfonia di una grande città. Il film narra di due operai delle acciaierie di Terni innamorati della stessa donna. Uno dei due muore in un incidente e i colleghi sospettano che sia invece stato ucciso dal rivale in amore. ... La pellicola rappresenta un momento importante del cinema italiano poiché esso è riuscito formidabilmente all'italiana, non solo perché fatto in Italia, con tecnica italiana, con sole, con muscoli, con terra italiani, ma perché il direttore tedesco lo ha sentito italianamente nei suoi personaggi, e ne ha fatto una sincera e simpatica espressione della nostra anima popolare. Questi personaggi di Acciaio sono davvero nostri. Guardate il bersagliere (Mario) che torna a casa dopo il congedo. E' lui: bicicletta, piume al vento; così guizza giù dalla strada polverosa, così saluta, così rasenta le prime case del paese, i crocchi delle donne, i nugoli dei ragazzini che gli corrono dietro gridando. Perché Mario non é un bersagliere qualunque: é quello che ha vinto le gare di bicicletta al reggimento; è dunque quasi un campione. Un giorno passano per Terni anche i corridori del Giro d'Italia. Là, in quella folata di giovinezza e di entusiasmo, egli sente esplodere nel suo sangue la ribellione. Egli lascerà il paese, lascerà quella trista fatica quotidiana, diventerà corridore. Inforca la bicicletta e s'inerpica dietro la scia delle macchine che riga la collina. Al sommo della salita si ferma e si volge, con la gola secca e il cuore in tumulto, a guardare per l'ultima volta i monti, le officine, le cascate spumeggianti. Ed ecco mentre è là, un urlo di sirena echeggia nella vallata a chiamare gli operai al turno.
(Filippo Sacchi, "Corriere della Sera", 8 aprile 1933 )

Ma Acciaio è anche un documentario molto dettagliato della vita nelle acciaierie della città di Terni. Il contrasto tra il mondo agricolo e quello industriale è enfatizzato da un lato dal carro trascinato da una coppia di buoi (all'inizio e alla fine della pellicola), e dall'altro dall'elettricità (i pali della luce, i motori elettrici, la "giostra elettrica", ...)

mercoledì 14 marzo 2007

Cronologia

I riferimenti temporali degli eventi e la loro elencazione in successione non è storia perché in essi non c'è narrazione, ma la loro conoscenza permette di avere solidi punti di riferimento.

1800 Alessandro Volta, il 20 marzo, comunica alla Royal Society l'invenzione della pila
1805 Entra in funzione in Italia il primo telegrafo ottico, da Torino a Lione
1815 Congresso di Vienna
1815 Introduzione della filatura meccanica nel cotonificio Crespi di Busto Arsizio
1818 De Larderel inaugura lo sfruttamento dei soffioni boraciferi nella zona di Cecina (Toscana)
1818 Viene fondata la società Lanerossi
1820 Giovanni Battista Mazzoni, a Prato, avvia la produzione di macchine tessili
1829 Prima esposizione nazionale a Torino, dei prodotti delle arti e dell'industria
1832 I fratelli Balleydier aprono a Sampierdarena (Ge) una moderna fonderia di seconda fusione
1836 Viene fondata l'impresa tessile laniera Marzotto
1837 Introduzione a Torino dell'illuminazione pubblica a gas
1838 Viene fondata a Genova la Società di navigazione Rubattino
1838 Inaugurata a Milano la Cassa d'incoraggiamento per le arti e mestieri
1839 Primo congresso degli scienziati italiani a Pisa
1839 Carlo Cattaneo fonda la rivista "Il Politecnico"
1839 Inaugurazione della prima ferrovia italiana Napoli-Portici
1840 Secondo congresso degli scienziati italiani a Torino
1840 Viene fondato, a Napoli, il Real opificio di Pietrarsa per la costruzione di materiale ferroviario
1845 Vengono installati in Toscana i primi impianti italiani telegrafici elettromagnetici
1847 Nasce a Sampierdarena (Ge) la Taylor & Prandi, primo nucleo dell'Ansaldo
1847 Vengono fondate, a Milano, le officine meccaniche Grandona (poi Miani e Silvestri) e l'Elvetica (poi Breda)
1848 Legge Boncompagni sulla istruzione elementare obbligatoria
1848 Alessandro Rossi introduce nel suo lanificio di Schio, le prime macchine a vapore
1851 Il banchiere Pietro Bastogi acquisisce i diritti per lo sfruttamento delle miniere di ferro dell'Elba
1851 Inaugurazione del servizio telegrafico nel Regno di Sardegna
1853 Viene fondata la società farmaceutica Carlo Erba
1853 Viene fondata, a Genova, la società Giovanni Ansaldo & C.
1853 Eugenio Barsanti e Felice Matteucci realizzano il primo motore a scoppio a combustione interna
1855 Varo del primo piroscafo a vapore italiano, il "Sicilia", presso i cantieri Orlando di Genova
1856 Viene fondata l'Italgas
1859 Legge Casati sull'istruzione superiore e universitaria; sono fondate le Scuole di applicazione per gli ingegneri
1861 Proclamazione del Regno d'Italia
1862 Viene fondato l'Istituto Tecnico Superiore di Milano (che diventerà Politecnico di Milano nel
1862 E' fondato a Torino il Regio Museo Industriale Italiano
1862 Viene fondata da Pietro Bastogi la Società Italiana per le strade ferrate meridionali
1864 Si costituisce a Biella la prima organizzazione imprenditoriale: l'Associazione dei fabbricanti di lana 1864 Antonio Pacinotti presenta il dispositivo ad anello applicato all'indotto di una macchina elettromagnetica
1865 Trasferimento della Capitale da Torino a Firenze
1865 Viene fondato a Piombino (Li) lo stabilimento della Magona d'Italia per la produzione di acciaio
1866 Apertura del Canale Cavour
1866 Viene fondata la Società delle ferrovie dell'Alta Italia
1870 Presa di Porta Pia; Roma Capitale d'Italia
1871 Completamento del traforo ferroviario del Moncenisio (Frejus)
1871 Esposizioni industriali a Milano e Torino
1872 Viene fondata la società Pirelli
1872 Viene fondato il Cotonificio Cantoni
1872 Nasce il Linificio e Canapificio Nazionale
1876 Varo della corazzata "Duilio"
1878 Enrico Forlanini sperimenta un prototipo di elicottero
1880 Alessandro Cruto sperimenta una lampada ad incandescenza con filamento di carbonio
1881 Nasce a Legnano la Franco Tosi & C. per la produzione di caldaie e macchine a vapore
1881 Prima grande esposizione industriale italiana a Milano
1881 Viene fondata la Società di navigazione generale
1881 Giuseppe Colombo costituisce il Comitato promotore per lo sviluppo dell'energia elettrica in Italia
1882 Apertura del traforo ferroviario del Gottardo
1883 Inaugurazione della prima centrale elettrica italiana a Milano, in via S. Redegonda
1884 Nasce la società Edison
1884 Sorge a Brescia la Tempini (poi Metallurgica Bresiana)
1884 Viene fondata a Terni la società Altiforni, Fonderie ed Acciaierie
1884 Esposizione Industriale Italiana ed Espisizione Internazionale di Elettricità, a Torino
1884 Primo esperimento di trasmissione di energia elettrica in CA, tra Torino e Lanzo (40 km)
1885 Viene fondata, a Milano, la Società Breda
1885 Viene fondata la società tessile Bassetti
1885 Galileo Ferraris realizza il motore ad induzione a campo magnetico rotante
1886 Viene fondato l'Istituto Elettrotecnici "Carlo Erba"
1886 Viene fondata a Livorno la Società metallurgica italiana, specializzata nella lavorazione del rame
1887 Sorge la fonderia Franchi a Brescia
1887 Galileo Ferraris fa nascere a Torino, presso il Museo Industriale, la prima Scuola di Elettrotecnica
1888 Viene fondata la società Montecatini
1890 Elettrificazione della Tramvia Firenze-Pistoia
1890 Nasce a Gavardo (Brescia) l'omonimo lanificio ed a Brescia il calzificio Ambrosi
1891 Produzione del fucile a retrocarica "91" su modello ideato da Salvatore Carcano
1891 Viene fondata la Società Ercole Marelli con stabilimento a Sesto San Giovanni
1894 Enrico Bernardi collauda la prima automobile di fabbricazione italiana
1895 Giuseppe Ponzio istituisce un laboratorio di meccanica applicata presso il Politecnico di Milano
1895 Guglielmo Marconi, per mezzo di onde elettromagnetiche, invia segnali alla distanza di 1,5 Km
1896 Prima proiezione cinematografica in Italia
1896 Iniziano a campione del Garda i lavori al nuovo cotonificio Feltrinelli (poi Olcese)
1897 Costituzione della Società altiforni e fonderie di Piombino
1897 Fondazione della Società Monte Amiata per lo sfruttamento del mercurio
1898 Ernesto Stassano inventa il forno elettrico per la lavorazione del rottame di ferro
1898 Inaugurazione dell'impianto idroelettrico di Paderno sull'Adda
1898 Viene fondato il Tecnomasio italiano (poi Brown Boveri)
1898 Costruzione della centrale idroelettrica di Paderno d'Adda
1899 Fondazione della Fiat
1899 Viene fondata l'impresa zuccheriera Eridania
1899 Costituzione della Società Elba, che inaugura il primo altoforno italiano a coke con impianto a ciclo integrale
1899 Viene fondata la Società industriale elettrochimica di Pont Saint Matrin (poi Sip)
1899 Viene fondata la Società meridionale di elettricità (Sme)
1899 La Riva & Monneret vince la gara per gli impianti idroelettrici della centrale del Niagara (Usa)
1900 Giulio Togni avvia a Brescia uno stabilimento per la produzione di condotte forzate
1901 Guglielmo Marconi, il 12 dicembre, trasmette segnali su radioonde dalla Cornovaglia, Inghilterra, e Terranova, America del Nord
1902 Inaugurazione della prima linea ferroviaria elettrificata con filo aereo, la Lecco-Sondrio
1904 Avvio della produzione di energia elettrica da soffioni boraciferi di Larderello
1905 Almerico da Schio realizza il primo dirigibile italiano
1905 Viene inaugurata la cartiera Burgo di Verruolo (Cn)
1905 Viene fondata la Società adriatica di elettricità (Sade)
1905 Viene fondata la Società elettrica bresciana (Seb)
1905 Viene fondata l'Ilva
1905 Lo Stato assume l'esercizio delle ferrovie, nascono le FF.SS.
1905 Inizia la produzione la fabbrica di automobili Brixia-Zust (poi OM)
1906 Nasce il Politecnico di Torino
1906 Nascono l'Alfa Romeo e la Lancia nel settore automobilistico; la Dalmine per la produzione di tubi in acciaio
1906 Inaugurata, a Brescia, la fabbrica della Società elettrica ed elettrochimica del Caffaro
1906 Viene fondata la società Acciaierie e Fonderie Lombarde (Falck)
1906 Viene fondata l'Italcementi
1906 Viene inaugurata la galleria del Sempione; Esposizione Internazionale a Milano
1907 Statalizzazione dei servizi telefonici
1907 Viene introdotta in Italia la fabbricazione di fibre tessili artificiali
1907 Istituzione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze (Sips)
1908 Fondazione della società Olivetti
1909 Guglielmo Marconi riceve il premio Nobel per la Fisica
1909 Viene istituito il Comitato Elettrotecnico Italiano (Cei)
1910 Giovanni Caproni costruisce il suo primo aereoplano
1910 Giovanni Landini inizia a produrre motori per l'agricoltura
1911 Creazione di un cartello siderurgico guidato dall'Ilva
1911 Guerra di Libia
1912 Alberto Fassini avvia la produzione di ryon
1913 Costituzione dell'Istituto Cotoniero Italiano di sostegno alle imprese del settore
1915 L'Italia entra in Guerra
1915 Istituzione del Comitato per la mobilitazione industriale, guidato dal generale Alfredo Dallolio
1916 Istituzione del Comitato Nazionale Scientifico Tecnico (Cnst) per lo sviluppo dell'industria
1917 Istituzione dell'Ufficio invenzioni (Ui)
1917 Avvio della creazione della zona industriale di Porto Marghera
1917 Costituzione della Società di navigazione italo-americana (Snia), poi Snia-Viscosa
1917 Nasce la Rinascente
1917 Giulio Laureati conquista il primato mondiale di altezza col biplano SIA 7 B - 2
1918 Termina della Prima Guerra Mondiale
1918 Creazione del Comitato per la sistemazione dell'industria di guerra
1920 Guglielmo Marconi crea in Inghilterra la prima stazione radiotrasmittente pubblica al mondo
1921 Viene istituito il Comitato per l'Unificazione dell'industria meccanica (Uni)
1921 Crollo e salvataggio dell'Ilva
1921 Viene fondata la società Italcable per le comunicazioni transoceaniche
1922 Crisi dell'Ansaldo e della Terni
1922 La Lancia realizza la prima vettura a carrozzeria autoportante
1922 Marcia su Roma; Mussolini capo del Governo
1923 Giacomo Fauser perfeziona il sistema per ottenere la sintesi dell'ammoniaca
1923 Istituzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
1923 Francesco Giacomo Tricomi elabora la formula sui fenomeni dell'aerodinamica transonica
1924 Prime trasmissioni dell'Uri (Unione radiofonica italiana)
1925 Privatizzazione dei servizi telefonici
1925 Inaugurazione delle comunicazioni telegrafiche transatlantiche con le Americhe
1925 Corradino d'Ascanio brevetta un modello innovativo di elicottero
1925 Viene realizzata la Milano-laghi, prima autostrada del mondo
1926 Costituzione dell'Azienda generale italiana petroli (Agip)
1926 Trasvolata del Polo Nord in dirigibile da parte di Umberto Nobile
1928 Creazione dell'Eiar (Ente italiano audizioni radiofoniche)
1929 I fratelli Cassani costruiscono un prototipo di trattore a motore diesel
1931 Creazione della società farmaceutica Farmitalia (gruppo Montecatini)
1932 Enrico Fermi sviluppa la teoria della radioattività beta
1933 Viene fondato l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (Iri)
1933 Ugo Bardoni assume la presidenza delle società telefoniche Stet e Stipel
1933 Costituzione della Società Torinese per gli Esercizi Telefonici (Stet)
1934 L'idrovolante Macchi M. P. 72 conquista il record mondiale di velocità
1935 Costituzione della Società Italiana Acciaierie di Cornigliano (Siac)
1935 Guarra all'Etipia; sanzioni economiche all'Italia; inizia il regime di Autarchia
1936 L'Agip e la Montecatini danno vita alla Azienda nazionale idrogenazione idrocarburi (Anic)
1936 Viene avviata la produzione del lanital
1937 Vengono inaugurati a Roma gli stabilimenti di Cinecittà
1938 La Fiat inizia a produrre la 500 Topolino
1938 Viene fondata la Società gomma sintetica
1938 La OM di Brescia entra nel gruppo Fiat
1939 La Fiat inaugura lo stabilimento di Mirafiori, la più grande fabbrica d'Italia
1940 L'Italia entra in guerra a fianco della Germania
1942 Enrico Fermi, a Chicago, ottiene la prima reazione nucleare controllata. La "pila" entra in funzione il 2 dicembre
1943 (8 settembre) L'Italia capitola; inizio della guerra di Liberazione
1945 (25 aprile) Fine della guerra civile e liberazione dell'Italia dall'invasione nazista
1946 Viene fondata la Ignis
1946 Vittorio Valletta assume la presidenza della Fiat
1948 Avvio dell'European Ricovery Program (Erp), noto come Piano Marshall
1949 Nino Rovelli fonda la Sir-Rumianca (petrolchimica)
1952 Viene istituito il Comitato nazionale per le ricerche nucleari (Cnrn)
1953 Viene fondato l'Ente Nazionale Idrocarburi (Eni)
1953 La Fiat avvia la produzione dell'utilitaria Fiat 600
1953 Entra in funzione l'acciaieria a ciclo integrale di Cornigliano (Ge)
1954 Giulio Natta ottiene per la prima volta la fibra di polipropilene
1956 La Montecatini avvia la produzione del nylon
1957 Viene fondata l'Alitalia
1957 Aristide Merloni fonda la fabbrica di elettrodomestici Ariston
1959 Costruzione del primo reattore nucleare di ricerca italiano a Ispra (Va)
1959 L'Olivetti produce il calcolatore elettronico "Elea 9009"
1959 Su progetto di Riccardo Morandi viene costruita la centrale nucleare di Sessa Aurunca sul Garigliano
1960 Istituzione del Comitato nazionale per l'energia nucleare (Cnen), guidato da Felice Ippolito
1961 Primo Centenario dell'Unità d'Italia
1961 Leonardo Del Vecchio fonda la Luxottica (occhiali)
1961 Viene fondata l'Italsider 1962 Istituzione dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica (Enel)
1963 Giulio Natta riceve il premio Nobel per la chimica per ricerche sulla polimerizzazione stereospecifica
1965 Viene fondata la Benetton
1966 Dalla fusione della Montecatini ed Edison nasce la Montedison
1972 Introduzione dei primi robot alla Fiat 1975 Primo Piano energetico nazionale
1977 Viene messo in orbita il satellite italiano "Sirio" per le telecomunicazioni spaziali
1978 Viene fondata la Fininvest
1980 Attivazione della centrale nucleare di tipo Bwr a Caorso (Pc)

(questa cronologia è stata realizzata anche usando i materiali presenti sui siti: http://www.altronovecento.quipo.it/numero5saggi3.html

T come...

TECNICO:

Colui che “sa far fare”, e che ha perciò le conoscenze necessarie per poter organizzare e coordinare il lavoro di un gruppo di operatori che svolgono funzioni tra di loro complementari. Nella metafora musicale il tecnico è il direttore di un’orchestra, dove non necessariamente gli è richiesto di suonare tutti gli strumenti; ma è pur sempre necessario che tutti gli operatori interagiscano sulla base di un linguaggio comune. Con la nascita del tecnico nascono anche inevitabilmente le scuole tecniche e professionali e si esaurisce la prassi dell’apprendistato.


TERZIARIO:

La terziarizzazione caratterizza tutte le economie sviluppate ormai da lungo tempo. In termini di quote percentuali sul totale della forza lavoro, il peso del terziario e' (2004) pari al 73% in Olanda, 71% in Svezia, 70% nel Regno Unito, 61% circa in Italia. Data l'ampia definizione di 'terziario' - che vede al suo interno attività molto varie che vanno dalla ricerca e sviluppo ai servizi alberghieri - risulta difficile identificare settori maggiormente trainanti dal punto di vista dello stimolo dato all'economia nel complesso.