lunedì 8 marzo 2010

Testi consigliati 2010

Questi i libri consigliati:



Patrizio Bianchi, La rincorsa frenata. L'industria italiana dall'unità nazionale all'unificazione europea, Bologna il Mulino, 2002.



Nicola Crepax, Storia dell'industria in Italia, Bologna : Il Mulino, 2002.



Adriana Castagnoli ed Emanuela Scarpellini, Stroria degli imprenditori italiani, Torino : Einaudi, 2003.

Si consiglia inoltre di leggere i "post" alla voce "STORIA" e di tenere presente il Dizionario di storiografia presente sul Web.

martedì 2 marzo 2010

I distretti industriali

Il distretto industriale è un sistema aggregato di imprese, in generale di piccola e media dimensione, localizzate in un ambito territoriale delimitato, tra di loro vincolate da legami storici, specializzate in settore produttivo e integrate mutuamente da legami di carattere economico e sociale.

"Il distretto industriale, nella sua canonica accezione, è rappresentato da un sistema locale caratterizzato dalla presenza di un’attività produttiva principale svolta da un insieme di piccole imprese indipendenti, che però sono altamente specializzate in fasi diverse di uno stesso processo produttivo. Questo particolare modello organizzativo imprenditoriale consente di sviluppare delle sinergie che determinano una produzione più efficiente rispetto a quanto accadrebbe all’interno di un singolo grande stabilimento. In Italia il riconoscimento giuridico dello status di “distretto industriale” è stato sancito dalla legge 317 del 1991 (Interventi per l’innovazione e lo sviluppo delle piccole imprese); secondo queste disposizioni, vengono definiti distretti le aree territoriali locali caratterizzate da elevata concentrazione di piccole imprese, con particolare riferimento al rapporto tra la presenza delle imprese stesse e la popolazione residente, nonché alla specializzazione produttiva dell’insieme delle unità produttive coinvolte."
(dal sito del CNEL)

Federazione dei Distretti Italiani

Normative italiane sui Distretti Industriali

domenica 14 febbraio 2010

Sul Web

Ecco alcuni riferimenti per la storia dell'industria in Italia:

Mira Lanza

Per la pubblicità:

Carosello

mercoledì 20 maggio 2009

ESAMI & APPELLI

Orario completo degli appelli di esame di scienze umane:

9.giu 11.00-13.30 Aula 4 / SIND-4 (Marchis)
12 giu 13.30-16.00 Aula 9i/ SING (Marchis)
16 giu 13.30-16.00 Aula 1 / STEC (Marchis)
16 giu 13.30-16.00 Aula 1 / SIND-1 (Marchis)
16 giu 13.30-16.00 Aula 3 / STEC (Nieddu)
16 giu 13.30-16.00 Aula 5 / SCON (Trivero)
22 giu 9.00-11.00 CEMED / SCMA (Marchis)
22.giu 11.00-13.30 Aula 4 / SIND-4 (Marchis)
23 giu 16.30-19.00 Aula 4 / SING (Marchis)
1 lug 9.00-11.00 CEMED / SCMA (Marchis)
7 lug 9.00-11.00 Aula 1 / SCMA (Marchis)
7 lug 8.30-11.00 Aula 1 / STEC (Marchis)
7 lug 8.30-11.00 Aula 1 / SIND-1 (Marchis)
7 lug 8.30-11.00 Aula 3 / STEC (Nieddu)
7 lug 8.30-11.00 Aula 5s/ SCON (Trivero)
1 sett 9.00-11.00 CEMED / SCMA (Marchis)
7 sett 9.00-11.00 CEMED / SCMA (Marchis)

CEMED = centro Museo e Documentazione Storica, Via Cavalli 22/H

SIND = Storia dell'industria in Italia (1 e 4 Facoltà Ingegneria)
SING = Storia dell'ingegneria (4 Facoltà Ingegneria)
STEC = Storia della tecnologia (1 Facoltà Ingegneria)
SCON = Storia contemporanea (1 Facoltà Ingegneria)
SCMA = Storia della cultura materiale (1 Facoltà Architettura)